Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

Se la biblioteca diventa social

Maurizio Vivarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Tra le carte geologiche della Biblioteca ISPRA

Filomena Severino, Fabiana Console , Marco Pantaloni

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

La Biblioteca dell’ISPRA possiede un patrimonio immenso: libri, carte geografiche e geologiche, risalenti all’Unità d'Italia. Le carte geologiche, che rappresentano il comprensorio italiano, sono quasi 15.000. La proposta di digitalizzare il materiale cartografico ha lo scopo di mantenere intatte ...

La biblioteca tra spazio fisico e spazio virtuale: evoluzione di un modello

Cinthia Pless

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Recensione di Cinthia Pless al libro di Alfredo Giovanni Broletti, La biblioteca tra spazio fisico e spazio virtuale: evoluzione di un modello, Editrice Bibliografica, 2014, p. 231  

Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Quarto supplemento Carteggi

Claudia Sojer

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Recensione di Claudia Sojer al libro curato da Paola Manzini e Roberto Marcuccio,Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Quarto supplemento Carteggi, Modena, Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, 2013, p. 214, € 55,00

La Biblioteca della Corte di giustizia dell’Unione europea

Fabio Pappalardo

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

La Biblioteca della Corte di giustizia dell'Unione europea è stata istituita nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Occupa una posizione singolare e privilegiata tra le biblioteche giuridiche in Europa. La sua collezione di diritto dell'Unione europea è una delle più complete ...

La nuova biblioteca di Rosignano Marittimo

Vincenzo Brogi , Valeria Tesi, Raffaella Magnano, Antonio Gabriele

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Una serie di articoli descrivono nel dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Rosignano Marittimo (in Toscana): ne vengono trattati il ​​“concept”, l'architettura e il design, i servizi e le attività. La biblioteca è concepita come parte di un centro culturale più ampio dove si svolgono ...

La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo

Caterina Ramonda

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Recensione di Caterina Ramonda al libro di Francesco Mazzetta, La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 130, € 12,00 (e-book € 4,99)

Mr Stink, ovvero l’angelo clochard della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

La Biblioteca Vallicelliana

Amedeo Benedetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La Biblioteca Vallicelliana (situata a Roma) ha origine nel XVI secolo, quando Aquiles Estaço donò la sua biblioteca personale a San Filippo Neri e alla sua congregazione. Oggi questa biblioteca contiene quasi 160.000 libri, alcuni dei quali unici e rari; questi volumi sono una fonte preziosa per ...

La biblioteca che vorrei

Alessandra Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Recensione di Alessandra Giordano al libro di Antonella Agnoli, La biblioteca che vorrei, Milano, Editrice Bibliografica 2014, p. 160,€ 12,00 (e-book € 4,99)