Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale

Pieraldo Letti

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Recensione di Pieraldo Letti al libro di Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 252

Le biblioteche trentine programmano il loro futuro

Daniela Dalla Valle, Claudio Martinelli , Fabio Severino

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

L'articolo presenta e discute un recente documento diffuso dalla Provincia Autonoma di Trento riguardante le prospettive future e il possibile miglioramento della propria rete bibliotecaria. La Provincia dimostra, in tal modo, il suo costante impegno nel promuovere e migliorare i servizi bibliotecari ...

Le biblioteche dell’università: storia, modelli, tendenze

Serena Sangiorgi

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Recensione di Serena Sangiorgi al libro di , Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’università: storia, modelli, tendenze, Milano, Apogeo, 2012, (ebook in formato ePub), € 3,99

Social network e riconquista della complessità: il ruolo delle biblioteche*

Gino Roncaglia

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Il rapporto tra complessità e frammentazione è una questione chiave nello sviluppo di nuovi e più potenti strumenti web, e il nuovo web dovrebbe mirare a produrre e includere contenuti non solo "ricchi" e "potenziati", ma anche meno frammentati, più strutturati e complessi. Questo requisito è particolarmente ...

La percezione delle biblioteche nella stampa francese

Anna Galluzzi

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

A partire dai risultati di una ricerca comparativa riguardante la stampa europea nel periodo 2008-2012, già utilizzati per l'articolo intitolato Le biblioteche nella stampa inglese. Filoni di dibattito e percezione (pubblicato su questa stessa rivista nell'ottobre 2014), il presente articolo analizza ...

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna

Valeria Roncuzzi

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Una delle più grandi istituzioni bibliotecarie in Italia, L'Istituzione Biblioteche di Bologna è un sistema complesso composto da 17 biblioteche, ciascuna con la propria collezione personale e i propri utenti. Il loro obiettivo è migliorare l'affidabilità collaborando e promuovendo eventi. Il bacino ...

Biblioteche “fatte in casa”

Fabio Venuda

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Una nuova tendenza si diffonde tra quartieri e palazzoni: le biblioteche vengono aperte negli spazi comuni, arredate e gestite dai residenti. Al fenomeno si possono applicare due chiavi interpretative. Da una prospettiva sociale i libri sono usati come mezzo per legare e creare comunità; dal punto ...

Dalla parte delle biblioteche

Sandra Di Majo

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

L'articolo recensisce un libro che raccoglie gli scritti di Franca Arduini negli ultimi tre decenni. Già direttrice della Biblioteca Laurenziana di Firenze, Franca Arduini ha sempre riflettuto sulle principali questioni della sua professione, prestando particolare attenzione alla situazione, al ruolo, ...

Viaggi in treno tra biblioteche e stazioni

Massimo Belotti

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Esiste davvero la Biblioterapia?

Marco dalla Valle

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Bibliotherapy is the innovative way to creatively use literature to improve people’s wellness. The library is a quiet place where Bibliotherapy projects may be developed, as libraries are able to allow the readers in a silent place. In this article we describe three bibliotherapy activities in libraries: ...