Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Biblioteche attraenti non significa “al ribasso”

Antonella Agnoli

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Biblioteche e collezioni al tempo delle fake news

Fabio Di Giammarco

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Il contributo affronta gli interventi avvenuti sulle strategie di sviluppo delle collezioni a seguito della rivoluzione tecnologica, dei mutamenti culturali e della diminuzione delle risorse economiche delle biblioteche. L’autore vuole dimostrare che lo sviluppo e l’aggiornamento della raccolta ...

Ritorno al futuro*

Massimo Coen Cagli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

In tempi di crisi dei bilanci pubblici, le biblioteche devono affrontare la sfida della sostenibilità economica. Per questo motivo, se vogliono adempiere alla loro missione, devono attuare una raccolta di fondi. Ma un fundraising di successo nasce dalla piena consapevolezza che, prima di essere un ...

Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio

Manuela Cristoni

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

“Quante storie nella Storia” è un appuntamento annuale dal 2002 ed è promosso per supportare le istituzioni nella loro attività di diffusione e comunicazione del proprio patrimonio archivistico ai cittadini attraverso iniziative didattiche e promozionali, nonché per incrementare il collegamento ...

CTS: innovazione al servizio della conservazione

CTS

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Linked Data, XML e IIIF al servizio dei manoscritti digitalizzati

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

L'era digitale ha ampliato la nostra capacità di accedere alle informazioni attraverso una tecnologia onnipresente e multipiattaforma. Questo ci permette di recuperare istantaneamente qualsiasi contenuto digitale, soprattutto attraverso dispositivi mobili con interfacce touch. È importante considerare ...

Uno sguardo al territorio... dove idee e innovazione si moltiplicano

Equipe Scuola Polo “Francesco Gonzaga” - Castiglione delle Stiviere (MN)

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La Biblioteca “Rita Fossaceca” al campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale

Fabrizio Fossati

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Presso il campus di Novara dell'Università del Piemonte Orientale è stata inaugurata pochi mesi fa la nuova biblioteca "Rita Fossaceca". Si tratta di una moderna biblioteca interdisciplinare, che offre i suoi servizi alla comunità accademica ma anche all'intera cittadinanza. La gestione degli spazi ...

Lettura e biblioteche al sud

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

L'articolo analizza l'andamento della lettura, della distribuzione e dell'uso delle biblioteche pubbliche nei dati più recenti del Sud Italia rispetto al Nord, anche alla luce della pandemia di Covid-19. Si riflette sulle ragioni del ritardo che generalmente si riconosce nelle biblioteche pubbliche ...

Biblioteche pubbliche al Sud: leggere le tendenze

Milena Tancredi

anno: 2021, volume: 39, numero: 4