Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Recensione di Carlo Revelli al libro, Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires, Atti del convegno internazionale, Roma, Bibliocom, 51. Congresso AIB, 27 ottobre 2004, a cura di Mauro Guerrini, Roma, Associazione ...
La Biblioteca Méjanes Allumettes di Aix-en-Provence
Rossana Moriello
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
La Bibliothèque Méjanes Allumettes è la sede principale della rete delle biblioteche locali di Aix-en-Provence. Dal 1989 è ospitata nella struttura architettonica di un'ex fabbrica di fiammiferi, riconoscibile dal portale d'ingresso che presenta tre opere fondamentali della letteratura francese. ...
Leggere l’IFLA Statement on Libraries and Artificial Intelligence al tempo di ChatGPT v
Maurizio Lana
anno: 2023, volume: 41, numero: 8
Leggere l’IFLA Statement on Libraries and Artificial Intelligence al tempo di ChatGPT
Maurizio Lana
anno: 2023, volume: 41, numero: 8
Attualità delle biblioteche al tempo di Google
Nicola Cavalli
anno: 2016, volume: 34, numero: 2
In questa intervista John Palfrey, autore del libro recentemente tradotto “Bibliotech. Perché le biblioteche contano di più che mai nell'era di Google”, esprime le sue opinioni sul futuro delle biblioteche, sul perché saranno più importante che mai e come la cooperazione possa ampliare la portata ...
La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro
Ornella Foglieni
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Mendeley, dal social bookmarking al reference management
Enrico Francese
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
Mendeley è un sistema di gestione dei riferimenti multipiattaforma gratuito. Disponibile dal 2008, regge il confronto con strumenti più famosi come Zotero o EndNote. Questo articolo ne mostra le caratteristiche principali, che includono un sistema di gestione innovativo e integrato per i file PDF, ...
Il contributo di Francesco Barberi al restauro librario
Chiara Faia
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Francesco Barberi è stato, nel corso del XX secolo, uno dei più importanti bibliotecari della "Scuola italiana" ed è tuttora considerato un modello per tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione.L'articolo è incentrato sul suo concetto di restauro dei libri che possiamo ritrovare ...