Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL. Vol. I. Bologna, Albano Sorbelli
Arnaldo Ganda
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
Alta fedeltà, un ABC
Paola Ciandrini
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
L'articolo commenta il ruolo dei finding aids - "bussole" per gli archivi - e la rilevanza dei piani di comunicazione per la comunità professionale degli archivisti. Partendo dal caso di studio dell'Archivio Albert Einstein, l'articolo riflette su potenzialità e rischi delle campagne di digitalizzazione ...
Gruppo Abele: una biblioteca per il sociale
Daniela Zardo , Serena Panero, Monyca Reynaudo, Calogero Sciarrino
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
In questo articolo si descrivono la storia, l'organizzazione e le attività attuali della biblioteca specializzata del Centro di Documentazione e Ricerca del Gruppo Abele, con sede a Torino. Questa biblioteca è aperta al pubblico dal 1980 e offre un'ampia gamma di servizi. Fin dalla sua nascita, nel ...
Per Maria Antonietta Abenante, una collega, un’amica
Waldemaro Morgese, Piero Cavaleri, Laura Ballestra
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Le collezioni non abitano più qui?
Tommaso Giordano
anno: 2006, volume: 24, numero: 2
Con lo sviluppo di Internet e dell'editoria elettronica l'attenzione della maggior parte delle biblioteche si è concentrata sull'accesso con una conseguente trascuratezza della conservazione, che è la condizione fondamentale per garantire la disponibilità dei documenti ora e in futuro. La questione ...
“Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: un percorso per abitare la lettura
Maurizio Vivarelli
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Il contributo discute alcuni aspetti formali e strutturali di Fra l'ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire di Luca Ferrieri, pubblicato da Olschki nel 2013. Il libro, attraverso una complessa organizzazione sia testuale che paratestuale, propone un itinerario intenso e intimo sulla lettura, a ...
Costruire ed abitare la biblioteca
Maurizio Vivarelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 1
Questo articolo, che si basa sulle esperienze legate alla progettazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, affronta le questioni legate al concetto di spazio, e in particolare di spazio bibliotecario. L'eterogeneità dei punti di vista nelle diverse discipline che si occupano di tale concetto, ...