Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
Alcune domande a ChatGPT su biblioteche e libri
Fabio Di Giammarco
anno: 2023, volume: 41, numero: 3
Nel dibattito in corso sulle applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle biblioteche, tra le tante voci, può essere interessante ascoltare anche i “diretti interessati”, l'intelligenza artificiale stessa. Ciò è ora possibile grazie all'applicazione di rete basata sull'apprendimento ...
A proposito del film "Il fiume ha sempre ragione" di Silvio Soldini
Maria Gioia Tavoni
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
“Sono i bibliotecari a fare le biblioteche”
Laura Manzoni, Francesca Zinanni
anno: 2025, volume: 43, numero: 5
La competenza del bibliotecario fa la differenza nell'erogazione di servizi al pubblico che hanno al centro l'uomo, il lettore. La definizione di bibliotecario proteiforme riflette una varietà di situazioni e processi di trasformazione sociale e culturale che devono essere sempre contestualizzati in ...
Vincenzo Trombetta, "La stampa a Napoli nell'Ottocento"
Antonio Caroccia
anno: 2025, volume: 43, numero: 5
Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL. Vol. I. Bologna, Albano Sorbelli
Arnaldo Ganda
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
Alta fedeltà, un ABC
Paola Ciandrini
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
L'articolo commenta il ruolo dei finding aids - "bussole" per gli archivi - e la rilevanza dei piani di comunicazione per la comunità professionale degli archivisti. Partendo dal caso di studio dell'Archivio Albert Einstein, l'articolo riflette su potenzialità e rischi delle campagne di digitalizzazione ...