Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Storytellling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

Cristina Gottardi

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Cristina Gottardi al libro di Andrea Smorti, Storytellling. Perché non possiamo fare a meno delle storie, Bologna, Il Mulino, 2022, 208 p.

Si fa presto a dire “Digitalizziamo!”

Fabio Cusimano

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La diffusa disponibilità di risorse web per lo studio e l’analisi delle fonti bibliografiche e archivistiche ha portato la digitalizzazione ‒ che comprende la creazione di nuove risorse digitali da fonti analogiche e l’accesso a contenuti digitali già esistenti e/o contenuti nati digitali ‒ ...

La Mediateca LEDHA entra a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano

Roberta Moro, Davide Capotorto

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo illustra la storia e l'attività della "Mediateca LEDHA", nata negli anni Ottanta con lo scopo di sostenere le attività sociali e culturali dell'associazione LEDHA. Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere la diffusione di una cultura delle pari opportunità e di tutelare il diritto ...

Il “lettore a una certa distanza” nel nuovo ecosistema informativo

Constance Malpas , Axel Kaschte

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

In questo articolo, Axel Kaschte analizza come l'applicazione degli standard e delle tecnologie del web semantico nelle biblioteche stia estendendo e arricchendo la ricerca accademica, comprese pratiche come la “lettura a distanza”. La lettura a distanza è una tecnica che utilizza aggregazioni ...

La nota a piè di pagina. Una storia curiosa

Domenico Ciccarello

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Anthony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 255 p.

Di alcuni eventi epocali destinati a cambiare il clima della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Distorsioni causate dal pagamento di APC a riviste accademiche

Tessa Piazzini

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Dante a porta sole. Dai manoscritti a Dante pop

Maria Gioia Tavoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro Dante a porta sole. Dai manoscritti a Dante pop, a cura di Margherita Alfi, Francesca Drauso e Paolo Renzi, Perugia, Bertoni, 2021, 219 p. con l’appendice Tavole n.n.

Le biblioteche a nord del futuro: l’eredità di Lalla Sotgiu

Claudio Lembroni

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Questo articolo traccia il profilo umano e professionale di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, scomparsa lo scorso febbraio. Lalla (come era affettuosamente chiamata) è stata a lungo una delle figure di spicco del mondo bibliotecario italiano. È stata una figura di spicco dell'Istituto centrale del catalogo ...

Una biblioteca a misura di ciascuno

Rosalia Raineri

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

L'accessibilità al web è spesso un diritto negato alle persone con disabilità, nonostante la Legge 04/2004 che si occupa della materia in Italia. Anche le biblioteche sono tra i soggetti vincolati dalla normativa vigente, tuttavia la maggior parte delle biblioteche italiane non è ancora in regola ...