Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
La nota a piè di pagina. Una storia curiosa
Domenico Ciccarello
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Anthony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 255 p.
Di alcuni eventi epocali destinati a cambiare il clima della biblioteca
Claudia Bocciardi
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Distorsioni causate dal pagamento di APC a riviste accademiche
Tessa Piazzini
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
Dante a porta sole. Dai manoscritti a Dante pop
Maria Gioia Tavoni
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro Dante a porta sole. Dai manoscritti a Dante pop, a cura di Margherita Alfi, Francesca Drauso e Paolo Renzi, Perugia, Bertoni, 2021, 219 p. con l’appendice Tavole n.n.
Le biblioteche a nord del futuro: l’eredità di Lalla Sotgiu
Claudio Lembroni
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Questo articolo traccia il profilo umano e professionale di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, scomparsa lo scorso febbraio. Lalla (come era affettuosamente chiamata) è stata a lungo una delle figure di spicco del mondo bibliotecario italiano. È stata una figura di spicco dell'Istituto centrale del catalogo ...
Una biblioteca a misura di ciascuno
Rosalia Raineri
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
L'accessibilità al web è spesso un diritto negato alle persone con disabilità, nonostante la Legge 04/2004 che si occupa della materia in Italia. Anche le biblioteche sono tra i soggetti vincolati dalla normativa vigente, tuttavia la maggior parte delle biblioteche italiane non è ancora in regola ...
Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo
Laura Lalli
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Recensione di Laura Lalli al libro di Ranieri Varese, Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo, Bologna, Pendragon, 2022, xx p.
Istituito a Trieste il fondo Melita Richter Malabotta
Lucia Di Barba
anno: 2021, volume: 39, numero: 3
Da Vienna a Firenze, una complessa vicenda di solidarietà internazionale
Elisa Di Renzo
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
L'articolo ripercorre il viaggio da Vienna a Firenze della copia del Museo Galileo dell'Instrumentarium chirurgicum, un libro sugli strumenti chirurgici di Giovanni Alessandro Brambilla (1782). Sostituisce la copia lorenese conservata dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), ...