Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Reflecting on the future of academic and public libraries
Andrea Capaccioni
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
Recensione di Andrea Capaccioni al libro curato da eter Hernon and Joseph R. Matthews, Reflecting on the future of academic and public libraries, London, Facet Publishing, 2013, p. 242, £ 49,95
Information Literacy Beyond the Academy Part I: Towards Policy Formulation
Stefania Fraschetta
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
Recensione di Stefania Fraschetta al libro di John Crawford, Information Literacy Beyond the Academy Part I: Towards Policy Formulation, Issue Editor “Library Trends”, Volume 60, Number 2, Fall 2011
Accademia delle scienze di Torino, Il fondo musicale Della Chà
Enza Ciullo
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Enza Ciullo al libro curato da Annarita Volturato, presentazione di Giorgio Pestelli, Accademia delle scienze di Torino, Il fondo musicale Della Chà, Firenze, Leo Olschki, 2010, p. XXXVIII, 249, € 35,00
Il progetto Accedere al SAPere dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano
Rita Pezzola
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica
Antonella De Robbio
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Viene qui analizzato il rapporto tra scienza e società e il ruolo della biblioteca accademica all'interno del nuovo ambiente di equilibrio modificato dalle nuove tecnologie. Il mercato dell'economia della conoscenza che penetra nella società ha bisogno di riflettere sui modelli di business verso modelli ...
Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza
Giuseppe Vitiello
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Barbara Bechelloni, Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza, Milano, Franco Angeli, 2010, p. 240, € 25,00
Se la biblioteca accademica calcola il ritorno del suo investimento
Maria Cassella
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
In tempi di crisi economica le biblioteche si sforzano sempre più di dimostrare il loro valore per l'istituzione in termini quantitativi.Le biblioteche pubbliche hanno una tradizione abbastanza consolidata nel calcolare il ritorno sull'investimento (ROI) utilizzando il modello della valutazione contingente ...
Comunicare con gli utenti: Facebook nella biblioteca accademica
Maria Cassella
anno: 2010, volume: 28, numero: 6
Dal 2006 le biblioteche accademiche sperimentano social software e strumenti per migliorare il dialogo con gli studenti. Lo scopo di questo articolo è provare a rispondere alla domanda se Facebook possa essere uno strumento efficace per comunicare con gli studenti e offrire servizi a valore aggiunto ...
La valutazione della monografia accademica di ricerca
Maria Cassella
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche rappresenta ancora una grande sfida. L'articolo tratta della valutazione di monografia accademica, che è ad oggi la produzione più rilevante nel campo delle discipline umanistiche che non può essere valutata con metodi bibliometrici. L'autore ...