Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Gruppo Abele: una biblioteca per il sociale

Daniela Zardo , Serena Panero, Monyca Reynaudo, Calogero Sciarrino

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

In questo articolo si descrivono la storia, l'organizzazione e le attività attuali della biblioteca specializzata del Centro di Documentazione e Ricerca del Gruppo Abele, con sede a Torino. Questa biblioteca è aperta al pubblico dal 1980 e offre un'ampia gamma di servizi. Fin dalla sua nascita, nel ...

Per Maria Antonietta Abenante, una collega, un’amica

Waldemaro Morgese, Piero Cavaleri, Laura Ballestra

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Abilità diverse in biblioteca

Daniela Monia Palato

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Le collezioni non abitano più qui?

Tommaso Giordano

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Con lo sviluppo di Internet e dell'editoria elettronica l'attenzione della maggior parte delle biblioteche si è concentrata sull'accesso con una conseguente trascuratezza della conservazione, che è la condizione fondamentale per garantire la disponibilità dei documenti ora e in futuro. La questione ...

“Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: un percorso per abitare la lettura

Maurizio Vivarelli

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il contributo discute alcuni aspetti formali e strutturali di Fra l'ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire di Luca Ferrieri, pubblicato da Olschki nel 2013. Il libro, attraverso una complessa organizzazione sia testuale che paratestuale, propone un itinerario intenso e intimo sulla lettura, a ...

Costruire ed abitare la biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Questo articolo, che si basa sulle esperienze legate alla progettazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, affronta le questioni legate al concetto di spazio, e in particolare di spazio bibliotecario. L'eterogeneità dei punti di vista nelle diverse discipline che si occupano di tale concetto, ...

Using APIs to enhance library space usage abstract

Adam Olsen

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Manutenere, conservare ac innovari

Angela Núñez Gaitan

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

La Biblioteca Vaticana ha un'esperienza centenaria nella conservazione delle sue collezioni. Il documento illustra un breve ex cursus e alcune nuove proposte di condizionamento, progetti di sensibilizzazione e, in generale, i miglioramenti al metodo di disinfestazione anossica raggiunti in quasi vent'anni ...

Archivi: ac-crescere l’integrazione delle competenze

Alessandra Vertechy

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

An introduction to reference services in academic libraries

Giada Costa

anno: 2007, volume: 25, numero: 9