Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano
Giada Costa
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
Recensione di Giada Costa del libro I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano di Annalisa Cicerchia, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
A new era for old ideas: the evolving value of libraries
Jill Bourne
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
Formation of a Community Beyond the Library's Physical Boundaries and Educating Through TikTok: A Case Study of Ljubljana City Library
Maja Šefman
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
Where a told story lives. Transition from “Europe challenge” to the national digital library indicating a broader movement towards digitization and access to research resources.
Inguna Dukura
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
La stampa a Napoli nell’Ottocento. Una storia per generi editoriali
Antonio Borrelli
anno: 2023, volume: 41, numero: 1
Recensione di Antonio Borrelli al libro di Vincenzo Trombetta, La stampa a Napoli nell’Ottocento. Una storia per generi editoriali, Firenze, Olschki, 2022, 250 p.
Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato
Ferruccio Diozzi
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Recensione di Ferruccio Diozzi al libro di Giancarlo Petrella, Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato, Roma, Salerno Editrice, 2022
Alcune domande a ChatGPT su biblioteche e libri
Fabio Di Giammarco
anno: 2023, volume: 41, numero: 3
Nel dibattito in corso sulle applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle biblioteche, tra le tante voci, può essere interessante ascoltare anche i “diretti interessati”, l'intelligenza artificiale stessa. Ciò è ora possibile grazie all'applicazione di rete basata sull'apprendimento ...
A proposito del film "Il fiume ha sempre ragione" di Silvio Soldini
Maria Gioia Tavoni
anno: 2016, volume: 34, numero: 5