Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Tunc autem. Da FRBR a LRM

Lucia Sardo

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Il saggio fa una breve storia dell’impatto di FRBR a vent’anni dalla pubblicazione del modello, introduce il nuovo modello concettuale IFLA LRM (Library Reference Model) nelle sue caratteristiche fondamentali e ne evidenzia i cambiamenti innovativi. Presenta brevemente la struttura del modello, ...

Un’occasione unica per due imprese a ricordo degli Scheiwiller

Maria Gioia Tavoni

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

L’open access a processo

Angelo Ventriglia

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

L'articolo racconta il finto processo all'Open Access svoltosi durante il “Convegno delle Stelline”, l'incontro annuale dedicato alla biblioteca e ai bibliotecari tenutosi il 18 marzo 2016 a Milano. Le parti coinvolte sono tre: la prima ha svolto le indagini preliminari, la seconda rappresenta il ...

Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo

Maria Gioia Tavoni

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Valentina Sestini, Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa - Roma, Serra, 2015, 170 p

La Biblioteca Angelicum della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in URBE a Roma

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

La descrizione del progetto della Biblioteca "Angelicum" inizia dalla descrizione del contesto universitario e ecclesiastico in cui è inserita per poi indagare la progettazione della biblioteca nei piani biblioteconomici e prestazionali, e nella sua elaborazione nello sviluppo architettonico. Il progetto ...

Memorie future. Gli archivi a servizio dell'industria farmaceutica: il caso R&D Archives di Chiesi

Paola Ciandrini, Riccardo Mariani

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Dal decalogo di G. Eysenbach dedicato al potenziale dell'eHealth, l'intervento riflette sulla definizione di "umanesimo digitale" ed esplora un contesto specifico degli archivi aziendali, il settore farmaceutico: riflette sulla percezione della qualità degli strumenti disponibili per gli archivisti ...

Metti un’estate a libri

Daniele Ronzoni

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Lo scopo di questo articolo è attirare l'attenzione sul fenomeno del "Summer Slide", ovvero la regressione nelle competenze accademiche dovuta alla pausa estiva. Nei paesi anglosassoni esistono diverse iniziative per contrastare questo fenomeno, con le biblioteche al centro di tali progetti. In Italia, ...

A misura di lettura

Filippo Redaelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

La lettura è la chiave per comprendere e immaginare le sfide che le biblioteche dovranno affrontare nel futuro e a partire da ora. Considerando sia gli studi sulla biblioteconomia che quelli sociologici di questi tempi, questo lavoro cerca di descrivere una biblioteca in cui diversi tipi di lettura ...

I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano

Giada Costa

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Recensione di Giada Costa del libro I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano di Annalisa Cicerchia, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.

A new era for old ideas: the evolving value of libraries

Jill Bourne

anno: 2024, volume: 42, numero: 6