Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Il progetto Accedere al SAPere dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano
Rita Pezzola
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica
Antonella De Robbio
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Viene qui analizzato il rapporto tra scienza e società e il ruolo della biblioteca accademica all'interno del nuovo ambiente di equilibrio modificato dalle nuove tecnologie. Il mercato dell'economia della conoscenza che penetra nella società ha bisogno di riflettere sui modelli di business verso modelli ...
Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza
Giuseppe Vitiello
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Barbara Bechelloni, Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza, Milano, Franco Angeli, 2010, p. 240, € 25,00
Se la biblioteca accademica calcola il ritorno del suo investimento
Maria Cassella
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
In tempi di crisi economica le biblioteche si sforzano sempre più di dimostrare il loro valore per l'istituzione in termini quantitativi.Le biblioteche pubbliche hanno una tradizione abbastanza consolidata nel calcolare il ritorno sull'investimento (ROI) utilizzando il modello della valutazione contingente ...
Comunicare con gli utenti: Facebook nella biblioteca accademica
Maria Cassella
anno: 2010, volume: 28, numero: 6
Dal 2006 le biblioteche accademiche sperimentano social software e strumenti per migliorare il dialogo con gli studenti. Lo scopo di questo articolo è provare a rispondere alla domanda se Facebook possa essere uno strumento efficace per comunicare con gli studenti e offrire servizi a valore aggiunto ...
La valutazione della monografia accademica di ricerca
Maria Cassella
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche rappresenta ancora una grande sfida. L'articolo tratta della valutazione di monografia accademica, che è ad oggi la produzione più rilevante nel campo delle discipline umanistiche che non può essere valutata con metodi bibliometrici. L'autore ...
Strumenti social e ruolo della biblioteca accademica tra missione istituzionale e identità sociale
Maria Casella
anno: 2014, volume: 32, numero: 4
Come possono le biblioteche accademiche mantenere la propria identità pur utilizzando i social network? Maria Cassella, attraverso un'indagine sulle risorse digitali, ritrae un'università capace di sfruttare i social network e regolamentare mezzi e strumenti che consentono questo sfruttamento. L'articolo ...
La terza missione dell’università e l’identità “plurale” della biblioteca accademica
Maria Cassella
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Aumentando il pubblico universitario, il Third stream sta cambiando profondamente il profilo dell'università e l'identità della biblioteca accademica. L'autore riflette sull'impatto dello sviluppo e del coinvolgimento del pubblico sui modelli, gli spazi e le collezioni delle biblioteche accademiche. ...
Biblioteca accademica e servizi di reference
Antonio Sambiase
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
Partendo da un'analisi del servizio di reference all'interno delle biblioteche accademiche, questo articolo si concentra sul valore del servizio dal punto di vista dell'information literacy. Un binomio che favorisce la formazione dell'utente sia sugli strumenti di ricerca (information literacy instruction) ...