Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Viste a Helsinki

Sonia Cavirani

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Bibliotecari gourmet riuniti a Bologna

Rossana Morriello

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento

Maria Cristina Misiti

anno: 2005, volume: 23, numero: 3

I Sonetti di Shakespeare a Firenze

Silvia Alessandri

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

Digital versus non digital reference: ask a librarian online and offline

Giada Costa

anno: 2005, volume: 23, numero: 8

Il pubblico dominio a Torino: un tesoro per tutti!

Oriana Bozzarelli, Valeria Calabrese, Cecilia Cognigni, Nunzia Spiccia, Patrizia Zanetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

L'articolo descrive un progetto di dominio pubblico a Torino, che ha coinvolto le biblioteche accademiche (Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino) e le biblioteche pubbliche torinesi (Biblioteche civiche torinesi). Questa esperienza è importante per la comunità perché conferma ...

Dieci minuti a libro aperto

Fernando Rotondo

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

Da biblioteca a Multiplo: l'integrazione come strategia

Sergio Conti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

“Developing a new blend of library”

Gabriele Lunati

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Intervista a Tommaso Giordano, il primo delegato italiano al Meeting Europeo OCLC (OCLC EMEA-2012). Giordano racconta l'evoluzione di questa organizzazione cooperativa di portata mondiale, che punta sempre più l'attenzione sulle biblioteche europee e sull'innovazione nei servizi e nei programmi di ...