Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Da biblioteca a Multiplo: l'integrazione come strategia

Sergio Conti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

“Developing a new blend of library”

Gabriele Lunati

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Intervista a Tommaso Giordano, il primo delegato italiano al Meeting Europeo OCLC (OCLC EMEA-2012). Giordano racconta l'evoluzione di questa organizzazione cooperativa di portata mondiale, che punta sempre più l'attenzione sulle biblioteche europee e sull'innovazione nei servizi e nei programmi di ...

La biblioteca spiegata a una ragazza venuta da lontano

Alfonso Noviello

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Alfonso Noviello al libro di  Cecilia Cognigni, La biblioteca spiegata a una ragazza venuta da lontano, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 120, € 12,00

Antiquariato librario in mostra a Bologna

Maria Grazia Cupini

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

A ciascuno il suo catalogo. La rivoluzione tecnologica e le biblioteche

Valeria de Francesca

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

A un anno dalla scomparsa di Amedeo Benedetti

Paola Capitani

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

Riflessioni sulla transizione a una bookless library accademica

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Questo articolo presenta alcuni suggerimenti, destinati ai bibliotecari che affrontano la transizione verso una biblioteca senza libri. Dovrebbero essere presi in considerazione il profilo disciplinare della biblioteca e la disponibilità di risorse elettroniche che seguono tale profilo. Anche gli spazi ...

Libraries and Public Perception. A comparative analysis of the European Press

Sara Chiessi

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Recensione di Sara Chiessi al libro di Anna Galluzzi, Libraries and Public Perception. A comparative analysis of the European Press

A Melzo un’architettura per la cultura e la socialità

Marco Muscogiuri

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

La nuova biblioteca pubblica di Melzo vuole essere una casa per i lettori più che per i libri. L'area d'ingresso è stata concepita come un salotto cittadino e comunitario. La scala collega tutti i livelli: la sezione dedicata alla musica, all'intrattenimento e al tempo libero nel seminterrato si apre ...