Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Strumenti social e ruolo della biblioteca accademica tra missione istituzionale e identità sociale

Maria Casella

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Come possono le biblioteche accademiche mantenere la propria identità pur utilizzando i social network? Maria Cassella, attraverso un'indagine sulle risorse digitali, ritrae un'università capace di sfruttare i social network e regolamentare mezzi e strumenti che consentono questo sfruttamento. L'articolo ...

La terza missione dell’università e l’identità “plurale” della biblioteca accademica

Maria Cassella

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Aumentando il pubblico universitario, il Third stream sta cambiando profondamente il profilo dell'università e l'identità della biblioteca accademica. L'autore riflette sull'impatto dello sviluppo e del coinvolgimento del pubblico sui modelli, gli spazi e le collezioni delle biblioteche accademiche. ...

Biblioteca accademica e servizi di reference

Antonio Sambiase

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Partendo da un'analisi del servizio di reference all'interno delle biblioteche accademiche, questo articolo si concentra sul valore del servizio dal punto di vista dell'information literacy. Un binomio che favorisce la formazione dell'utente sia sugli strumenti di ricerca (information literacy instruction) ...

Lettura, scrittura e Terza missione nella biblioteca accademica. Un cambiamento di ruolo?

Maria Barbone, Maria Cassella, Valentina Davighi, Elisabetta Tamburini

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

L'articolo esplora i gruppi di lettura e scrittura nelle biblioteche accademiche italiane. Durante il Convegno delle Stelline 2024 di Milano, è stato lanciato un gruppo di lavoro per indagare la diffusione di queste attività di Public Engagement nelle biblioteche di ricerca italiane. È stata avviata ...

Terza missione e biblioteche accademiche… missione possibile?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo affronta il tema della Terza Missione (o Terza Corrente), ovvero la corrente sociale e culturale dell'Università. In Italia le biblioteche accademiche e di ricerca stanno rafforzando le loro attività di Public Engagement organizzando molteplici eventi. Tali attività seguono essenzialmente ...

Biblioteche accademiche e dati della ricerca

Maria Cassella

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Terza missione e biblioteche accademiche… missione possibile?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo affronta il tema della Terza Missione (o Terza Corrente), ovvero la corrente sociale e culturale dell'Università. In Italia le biblioteche accademiche e di ricerca stanno rafforzando le loro attività di Public Engagement organizzando molteplici eventi. Tali attività seguono essenzialmente ...

Le risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche

Tommaso Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Questo articolo discute gli attuali sviluppi sulle risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche europee. In particolare, vengono analizzati diversi programmi di cooperazione in materia di licenze elettroniche, e-book e accesso aperto, con l'obiettivo di individuare modelli e tendenze organizzative. ...

IFLA Trend Report e biblioteche accademiche

Maria Cassella

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Il documento affronta l’impatto dell’IFLA Trend Report sulle biblioteche accademiche. Pubblicato nel 2013, il Trend Report dell’IFLA adotta un approccio più ampio e identifica cinque tendenze di alto livello che plasmano la società dell’informazione, coprendo l’accesso all’istruzione, ...