Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi

Lucia Antonelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Giorgio Montecchi e Raffaella Manelli, Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi, Bologna, Compositori, 2012, p. 312, € 18,00

Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli

Arnaldo Ganda

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Arnaldo Ganda al libro di  Maria Gioia Tavoni e Paolo Tinti, Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli, Introduzione di Andrea Battistini, Bologna, Pàtron Editore, 2013, p. 272, ill., € 23,00

Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere

Valeria Lo Castro

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Valeria Lo Castro al libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Roma-Bari, Laterza, 2013, p. VI, 130, € 15,00

La biblioteca a scuola. Lettera a una giovane maestra

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Recensione di Fernando Rotondo al libro di Fulvio Panzderi, La biblioteca a scuola. Lettera a una giovane maestra

Dedicato a Cristina Borgonovo

Le tue amiche e i tuoi amici dello spazio Oberdan

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

A proposito del Servizio civile in biblioteca

Edoardo Manelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Le molte biblioteche della moda: ricondurre a unitarietà un panorama diffuso

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

La moda è una disciplina poliedrica che si muove tra costume e moda, storia dell'arte, psicologia e design, ecc. I documenti di moda sono di diversi tipi e formati, come libri o libri di sguardi, che possono richiedere un trattamento bibliografico specifico. I documenti si trovano in diversi tipi di ...

Una biblioteca a portata di smartphone e tablet

Silvia Trevenzoli, Roberto Pasini

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Questo articolo riguarda la nuova app della Biblioteca "E. Meneghetti" dell'Università di Verona, disponibile per iPhone, iPad e smartphone e tablet Android da settembre 2014. L'app è stata sviluppata dal personale della biblioteca, valorizzando le competenze interne e producendo il servizio a costo ...