Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi

Carlo Revelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Quando a leggere sono i "visivi"

Caterina Ramonda

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un “Idea Store” a Piacenza?

Ilaria Maltoni

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Tre articoli, derivati da una tesi di laurea in architettura, descrivono in dettaglio il progetto "virtuale" di una nuova biblioteca pubblica a Piacenza (Emilia-Romagna). Gli autori hanno ideato e progettato uno spazio moderno, situato nella cintura verde della città, tenendo conto delle esigenze della ...

Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi

Lucia Antonelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Giorgio Montecchi e Raffaella Manelli, Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi, Bologna, Compositori, 2012, p. 312, € 18,00

Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli

Arnaldo Ganda

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Arnaldo Ganda al libro di  Maria Gioia Tavoni e Paolo Tinti, Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli, Introduzione di Andrea Battistini, Bologna, Pàtron Editore, 2013, p. 272, ill., € 23,00

Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere

Valeria Lo Castro

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Valeria Lo Castro al libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Roma-Bari, Laterza, 2013, p. VI, 130, € 15,00

La biblioteca a scuola. Lettera a una giovane maestra

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Recensione di Fernando Rotondo al libro di Fulvio Panzderi, La biblioteca a scuola. Lettera a una giovane maestra

Dedicato a Cristina Borgonovo

Le tue amiche e i tuoi amici dello spazio Oberdan

anno: 2019, volume: 37, numero: 3