Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Maurizio Caminito

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo riassume gli obiettivi e le ragioni del convegno "Leggere a scuola: una finestra sul futuro" e sottolinea alcune delle novità acquisite negli ultimi due/tre anni in questo campo, a partire dall'appello a favore delle biblioteche scolastiche, promosso dal Forum del Libro nel giugno 2021 insieme ...

Continuare a leggere

Lucia Antonelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo illustra il progetto dedicato alla promozione della lettura nei preadolescenti denominato “Continuare a leggere nell'età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio”. Il progetto è stato curato dalla Sezione Lazio dell'Associazione ...

Le politiche culturali di Regione Lombardia a tutela del futuro

Paola Guzzetti

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Regione Lombardia crede nel valore economico, civile e didattico degli archivi. Gli archivi sono ancor più preziosi se consideriamo il loro fondamentale ruolo di raccordo tra il passato, il presente e il futuro, tra memoria e innovazione. Abbiamo tutti un’enorme responsabilità nel proteggere il ...

La verità di carta. A cosa servono gli archivi

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Recensione di Mauro Guerrini al libro di Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi, Perugia, Graphe.it Edizioni, 2023, 74 p.

Storytellling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

Cristina Gottardi

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Cristina Gottardi al libro di Andrea Smorti, Storytellling. Perché non possiamo fare a meno delle storie, Bologna, Il Mulino, 2022, 208 p.

Si fa presto a dire “Digitalizziamo!”

Fabio Cusimano

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La diffusa disponibilità di risorse web per lo studio e l’analisi delle fonti bibliografiche e archivistiche ha portato la digitalizzazione ‒ che comprende la creazione di nuove risorse digitali da fonti analogiche e l’accesso a contenuti digitali già esistenti e/o contenuti nati digitali ‒ ...

La Mediateca LEDHA entra a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano

Roberta Moro, Davide Capotorto

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo illustra la storia e l'attività della "Mediateca LEDHA", nata negli anni Ottanta con lo scopo di sostenere le attività sociali e culturali dell'associazione LEDHA. Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere la diffusione di una cultura delle pari opportunità e di tutelare il diritto ...

Il “lettore a una certa distanza” nel nuovo ecosistema informativo

Constance Malpas , Axel Kaschte

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

In questo articolo, Axel Kaschte analizza come l'applicazione degli standard e delle tecnologie del web semantico nelle biblioteche stia estendendo e arricchendo la ricerca accademica, comprese pratiche come la “lettura a distanza”. La lettura a distanza è una tecnica che utilizza aggregazioni ...

La nota a piè di pagina. Una storia curiosa

Domenico Ciccarello

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Anthony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 255 p.

Di alcuni eventi epocali destinati a cambiare il clima della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2022, volume: 40, numero: 2