Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Una biblioteca a portata di smartphone e tablet

Silvia Trevenzoli, Roberto Pasini

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Questo articolo riguarda la nuova app della Biblioteca "E. Meneghetti" dell'Università di Verona, disponibile per iPhone, iPad e smartphone e tablet Android da settembre 2014. L'app è stata sviluppata dal personale della biblioteca, valorizzando le competenze interne e producendo il servizio a costo ...

Luigi Crocetti: un intellettuale a servizio delle biblioteche

Mauro Guerrini

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Complimenti all'AIB per la pubblicazione de Le biblioteche di Luigi Crocetti. Chi legge per la prima o per l'ennesima volta i testi ammira l'acutezza e la profondità con cui Luigi ha trattato i diversi argomenti e, soprattutto, rimane incantato dal suo stile letterario: asciutto, puntuale, essenziale. ...

Antigone a Scampia

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

 Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Serena Gaudino, Antigone a Scampia, Milano, Effigie, 2014, 128 p.

La nuova Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme

Alessandro Tedesco

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

In questo articolo viene descritta la Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa, situata nel Convento di San Salvatore, sede storica della Custodia di Terra Santa. Il testo analizza le diverse fasi storiche della biblioteca e poi considera il patrimonio librario in essa contenuto. I libri sono ...

Rilanciare SBN: opinioni a confronto

Pierfranco Minsenti

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

L'autore riprende un recente convegno dedicato a SBN – Servizio bibliotecario nazionale, la rete delle biblioteche italiane promossa dalla Direzione generale per i beni bibliotecari e gli istituti culturali che raccoglie circa 4.900 biblioteche su tutto il territorio nazionale e offre il più importante ...

Insegnare a pescare

Paola Capitani, Lucia Bertini

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Maurizio Caminito

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo riassume gli obiettivi e le ragioni del convegno "Leggere a scuola: una finestra sul futuro" e sottolinea alcune delle novità acquisite negli ultimi due/tre anni in questo campo, a partire dall'appello a favore delle biblioteche scolastiche, promosso dal Forum del Libro nel giugno 2021 insieme ...

Continuare a leggere

Lucia Antonelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo illustra il progetto dedicato alla promozione della lettura nei preadolescenti denominato “Continuare a leggere nell'età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio”. Il progetto è stato curato dalla Sezione Lazio dell'Associazione ...

Le politiche culturali di Regione Lombardia a tutela del futuro

Paola Guzzetti

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Regione Lombardia crede nel valore economico, civile e didattico degli archivi. Gli archivi sono ancor più preziosi se consideriamo il loro fondamentale ruolo di raccordo tra il passato, il presente e il futuro, tra memoria e innovazione. Abbiamo tutti un’enorme responsabilità nel proteggere il ...

La verità di carta. A cosa servono gli archivi

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Recensione di Mauro Guerrini al libro di Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi, Perugia, Graphe.it Edizioni, 2023, 74 p.