Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Puntare sulla formazione per creare nuove competenze

Patrizia Lùperi

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Le riflessioni si concentrano sul fatto che, a fronte di una serie di risultati significativi provenienti dalla ricerca e buone pratiche, molti ancora non riescono a cogliere il filo conduttore che lega la biblioteca scolastica a quella personale e all'apprendimento collettivo. La speranza è che il ...

Un’equazione complessa

Gino Roncaglia

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Per quanto riguarda i libri stampati, sappiamo che il potenziale conflitto tra editori/librerie da una parte e biblioteche dall'altra è una rappresentazione errata: la maggior parte degli utenti delle biblioteche sono anche forti acquirenti di libri, e l'amore per i libri e la lettura coltivato in ...

La Raccolta normativa della Regione Toscana si rinnova completamente

Katia Ferri

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Il trattamento dei termini composti nei thesauri

Luisa Venuti

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Questo articolo tratta la gestione dei termini composti e dei concetti complessi da includere in un thesaurus, così come previsto da due degli standard più utilizzati per la costruzione dei thesauri, ISO 2788 e BS 8723-1/2. Vengono discussi principalmente i criteri per il factoring o lo splitting. ...

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da parte degli studenti universitari

Sabrina Piccinini

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

La percezione delle competenze informatiche da parte degli studenti: alcune riflessioni sulle tecniche di ricerca Le competenze informatiche (ILS) sono oggi considerate abilità cruciali per affrontare un'ampia gamma di attività, in particolare nel contesto accademico. La letteratura indica che la ...

Il lettore “comune” e la lettura in comune

Luca Ferrieri

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

L'articolo considera il fenomeno dei gruppi di lettura da un punto di vista teorico, richiamando alcune osservazioni di Virginia Woolf (in particolare il suo concetto di “lettore comune”). Questi gruppi “mettono in comune la lettura”: condividono un'esperienza, creano relazioni sociali, praticano ...

La comunicazione scientifica nel Web

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

L'uso accademico del Web 2.0, insieme a strumenti come Mendeley, Academia.edu, Twitter e blog, offre l'opportunità di vagliare l'influenza delle pubblicazioni digitali in modi nuovi. Le metriche basate su fonti web (comunemente chiamate Altmetrics) potrebbero dar vita ad una quota di record più ampia, ...

La comunicazione

Vanna Forni, Maria Francesca Granelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 2