Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

E chiamala, se vuoi, organizzazione

Michele Santoro

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

La biblioteca è vista come un'organizzazione, attraverso un'analisi approfondita dei principali modelli di teoria organizzativa. In primo luogo, il modello tayloristico-burocratico viene indagato e applicato alle biblioteche americane e italiane della seconda metà dell'Ottocento. Poi, il modello sistemico ...

Parola chiave: “Violenza sessuale”

Piera Codognotto

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Come e quanto sono cambiate le parole usate per parlare di violenza sessuale? E, di conseguenza, come sono cambiati gli strumenti di indicizzazione per soggetto dei testi che trattano questo tema? Sono state verificate alcune parole chiave e rilevate le relazioni tra di esse nei tre seguenti diversi ...

Google Reader ha chiuso

Paola Coccia

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

“Il libro? Lascialo stare, ché poi vien giù tutto…”

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Enrico Bertolino, famoso comico televisivo italiano, viene qui intervistato. Parla, in modo divertente, del suo rapporto con le biblioteche pubbliche (un luogo perfetto dove… cercare una fidanzata) e con i libri, delle sue abitudini di lettura, ma anche del cambiamento nella lettura causato dalle ...

Il web ci rende insensibili?

Francesca Gualtieri, Giovanna Miranda

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Ci piace leggere

Ferdinando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Ciao Fruttero, e grazie

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Degli effetti collaterali della manna piovuta dal cielo

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Della manna piovuta dal cielo

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 7