N.3 2018 - Biblioteche oggi | Aprile 2018

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Il portfolio delle competenze

Viviana Vitari

Biblioteca di Treviolo (BG); biblioteca@comune.treviolo.bg.it

Sintomi di una professione che cambia

Abstract

L'articolo è al tempo stesso una descrizione ragionata dei tre capitoli del libro e una meta-riflessione sugli effetti illuminanti che un portafoglio di competenze ben costruito può avere sul lavoro e sulle scelte paraprofessionali. La capacità di tradurre in pratica “innovazione” non può fermarsi alla soglia delle competenze informatiche, ma deve influenzare il metodo che il bibliotecario adotta per costruire e gestire la propria conoscenza. Inoltre, la validazione da parte della comunità tecnico-scientifica di riferimento costituisce un asset prezioso. Muovendo dalle linee guida internazionali, il libro ci aiuta a valorizzare, in ogni singolo passo avanti professionale, quelle competenze non formali che consentono un reale e soddisfacente processo di sviluppo duraturo.

English abstract

The article is both a reasoned description of the three chapters of the book and a meta-reflection on the enlightening effects that a well-constructed portfolio of competences can have on the job and on para-professional choices. The ability to turn “innovation” into practice cannot stop on the threshold of IT skills, but it must influence the method the librarian adopts to build and manage his/her own knowledge. Moreover, the validation by the related technical-scientific community constitutes a valuable asset. Moving from international guidelines, the book helps us enhance, in every single professional step forward, those non-formal competences enabling a real and satisfactory process of long-life development.

Per scaricare l'articolo in pdf visita la sezione "Risorse" o clicca qui.