Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Lo spazio della città, lo spazio dell’interfaccia

Gianluca Didino*

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

MuseoTorino è un'applicazione web e mobile pensata come uno spazio informativo ibrido in cui trovano posto diverse tipologie di risorse documentarie relative alla città di Torino. L'idea di base utilizzata durante la progettazione della piattaforma è la metafora del museo, concepito come uno "spazio ...

Le scienze e la città

Laura Novati

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Si segnala una nuova impresa editoriale avviata a Milano. Un editore (Lampi di stampa), un'università (Università Milano-Bicocca) e due importanti biblioteche (Biblioteca nazionale Braidense e Biblioteca Sormani) hanno unito le loro competenze e ruoli per dare vita ad “Ars et Labor”, una serie ...

Se la città si fa libro... e il fumetto diventa graphic novel

Fernando Rotondo

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

La LocHal di Tilburg: il “living room” della città

Rossana Morriello, Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La LocHal Library di Tilburg ha ospitato il meeting satellite della sezione IFLA ENSULIB (Environment Sustainability and Libraries) durante l'ultimo World Library and Information Congress. La scelta della sede è ricaduta su questa biblioteca per le caratteristiche di sostenibilità nelle soluzioni ...

Senza libri le città dei libri

Fernando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Riserve di lettura in città

Giuseppina Sansica

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La nuova City Library di Newcastle

Fabio Venuda

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

La New City Library di Newcastle Upon Tyne, Regno Unito, è stata costruita nel 2009 secondo un nuovo concetto di biblioteca pubblica che risponde alle esigenze della popolazione e ripensa la biblioteca come uno "spazio sociale", offerto a tutta la comunità senza alcun ostacolo fisico e psicologico ...

La riscoperta dei classici. Percorsi di lettura

Carla Ida Salviati

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La scrittura e i classici

Stefania Fabri

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Recensione di Carlo Revelli al Libro di Lois Mai Chan e Joan S. Mitchell, Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica, Terza edizione. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 291, ISBN 978-88-7812-195-9