Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Le collezioni come occasione di “conversazione” con la comunità
Gabriele De Veris
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...
Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti
Letizia Antonello
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
Recensione di Letizia Antonello degli Atti della giornata di studio promossa da Biblioteca nazionale centrale di Roma, Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, AIB Sezione Lazio (Roma, 14 ottobre 2002), a cura di Lorenzo Baldacchini, AIB, Roma, 2023.
Conservando più copie rendiamo sicure le nostre collezioni digitali
Gianluca D’Amato, Renato Mazzocchi
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Come molte altre biblioteche, the Il Sistema Bibliotecario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è stato affrontare le sfide poste dall'editoria elettronica. Al fine Per scegliere la propria strada nella conservazione digitale, i bibliotecari dell’Università Cattolica hanno guardato in tutto ...
Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali
Francesco Laghezza
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Recensione di Francesco Laghezza al libro curato da Francesca Flores D’Arcais e Fabrizio Crivello, Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali, Modena, Panini, 2010, p. 246, ISBN 978-88-570-0244-6
Costruire thesauri come esperienza formativa
Francesca Rognoni, Matteo Colombo
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Recensione di Francesca Rognoni e Matteo Colombo, Costruire thesauri come esperienza formativa
Come e quanto si pagano i diritti: licenze e reading lists
Marisa Santarsiero
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Accedere al web per ottenere informazioni e documentazione scientifica è apparentemente più semplice che orientarsi nei portali delle biblioteche. Anche studenti universitari e ricercatori universitari spesso iniziano il loro ricerche di informazioni e documenti da Google e Google Scholar. Il documento ...
Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli
Mario Ceroti
anno: 2010, volume: 28, numero: 5
Recensione di Mario Ceroti al libro di Riccardo Ridi, Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010, p. IX, 206 (Manuali Laterza; 300), ISBN 978-88-420-9133-2, € 20,00