Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Promuovere la lettura: riflessioni, spunti, mezzi per nuove traiettorie di comunicazione

Romina Franchin

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Il mondo delle biblioteche e dei loro servizi è in continua e rapida evoluzione e gli operatori culturali devono cambiare rapidamente le strategie di lavoro per seguire i flussi di comunicazione più attuali. Di quali strumenti disponiamo attualmente per popolare un nuovo e sempre più complesso mondo ...

Ripensare il profilo di comunità

Valeria Veloce, Gianni Stefanini

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

È diventato consueto considerare il profilo della community come uno strumento per completare il progetto della biblioteca e come fase che deve essere necessariamente superata. Così si è perso il suo stesso significato. È importante riscoprire il ruolo essenziale di questa “lente di ingrandimento” ...

L’informazione di comunità tra e-government e democrazia elettronica

Fernando Venturini

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

Partendo dall'idea che le biblioteche pubbliche sono storicamente legate allo sviluppo della democrazia, l'articolo esamina il ruolo dell'informazione comunitaria nelle biblioteche pubbliche italiane, sia sul versante dell'e-government, sia sul versante della cosiddetta democrazia elettronica. Presenta ...

Il radicamento sul territorio e l'alleanza con la comunità

Barbara Dallasta

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

Uno spazio per la comunità

Giulia Mazzoli

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Con il digitale l’integrazione diventa possibile

Francesca Tramaloni, Angela d’Elia

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Descrivere la fotografia digitale con la ISBD consolidata

Alberto Salarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

La fotografia digitale è una tipologia di documento sempre più diffusa nelle collezioni delle biblioteche come luoghi di memoria sociale. L'articolo presenta alcuni esempi di applicazione dell'edizione consolidata ISBD alla descrizione della fotografia digitale comprendendo sia le foto “nate digitali” ...

I rapporti con le minoranze: individuazione, rispetto, integrazione?

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

Dialogo con Luigi

Tommaso Giordano

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Una human library con libri da tutta Italia

Paolo Martinino, Sandra Gambassi

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Il convegno sulle biblioteche umane che si è svolto presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia nell'ottobre 2017 ha raccolto esperienze di biblioteca umana da tutta Italia. È stata l'occasione per l'organizzazione di una biblioteca umana che ha offerto 12 libri viventi provenienti da diverse parti ...