Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Cosa leggono i circoli di lettura?

Barbara Di Meola

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'articolo nasce da un lavoro di raccolta dati sulle letture effettuate dai numerosi circoli di lettura presenti nelle biblioteche della città di Roma in un arco di tempo compreso tra il 2018 e il 2022. Lo scopo della ricerca, attraverso l'analisi degli elementi emersi, è stato quello di delineare ...

Un circuito di città nel segno del libro

Giuliana Tarchiani

anno: 2006, volume: 24, numero: 6

Prenota Città in Europa Una “Città del Libro” è una piccola città o villaggio rurale in cui si concentrano librerie di seconda mano e antiquarie. La maggior parte delle Book Town si è sviluppata in villaggi di interesse storico o di bellezza paesaggistica. Il concetto di Book Town è stato ...

The flexible librarian: English @t the Circulation desk

Viviana Vitari

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Recensione di Viviana Vitari al libro di Matilde Fontanin, The flexible librarian: English @t the Circulation desk, Roma, AIB, 2017, 193 p.

Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna

Arnaldo Ganda

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Recensione di Arnaldo Ganda al libro di Maria Gioia Tavoni, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna, Napoli, Liguori Editore, 2009, p. 336, ISBN 88-207-4619–3

Teoria e pratica del linking citazionale

Cinzia Bucchioni*, Serafina Spinelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il documento si articola in tre parti. La prima parte offre una rassegna del dibattito sul reference linking iniziato negli anni '90, del contesto, delle discussioni e dei risultati ottenuti, dall'emergere del problema della "copia appropriata", attraverso la proposta di identificatori permanenti, fino ...

Citazione delle pubblicazioni digitali

Anna Maria Tammaro

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Un sistema di citazioni permette di identificare e accedere alle risorse citate. Ha bisogno sia del modello di descrizione di un documento sia del modello di organizzazione di un documento. Per i documenti digitali nel Web, esistono due approcci diversi alla citazione: uno che estende le regole di citazione ...

Citizen science, open science e digital humanities: relazioni e contaminazioni

Maria Cassella

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

La Citizen Science (CS) è una metodologia innovativa nella comunicazione scientifica. I ricercatori sono sempre più interessati a questa metodologia, che offre loro l'opportunità di collegare la loro ricerca alla società. La CS sta crescendo anche nelle hu-manities. Questa tendenza può essere identificata ...

Con la convenzione, più opportunità per studenti e cittadini

Alessandra Citti

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

Una biblioteca accademica – la Biblioteca del Polo Scientifico Didattico di Rimini – ha stretto una convenzione con la biblioteca pubblica Gambalunga, per rafforzare la collaborazione. Entrambe le biblioteche grazie all'accordo hanno potenziato i propri servizi: la biblioteca accademica ha trasferito ...

Per i cittadini, con i cittadini, dei cittadini

Maria Stella Rasetti

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

RiLeggere la città

Tiziana Gatti

anno: 2006, volume: 24, numero: 7