Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

RDA GLOSSARY, RDA Steering Committee

Denise Biagiotti

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Chicago, American Library Association; Ottawa, Canadian Federation of Library Associations; London, Chartered Institute of Library and Information Professionals, 2021, 270 p.

Pro communi doctorum virorum commodo

Franca Arduini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

"The Commons"

Alberto Salarelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

“The Commons” è un progetto pilota lanciato il 16 gennaio 2008 da Flickr e la Biblioteca del Congresso al fine di dare il agli utenti un accesso alternativo il fondo fotografico della biblioteca e in secondo luogo mostrare come gli utenti immettono e conoscono può aiutare a realizzare queste raccolte ...

From Library to Learning Commons

MATILDE FONTANIN

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Compagno di viaggio

Michele Costa

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

La valutazione della ricerca in Olanda: un'analisi comparativa con il sistema italiano

Rossana Morriello

anno: 2019, volume: 37, numero: 7

L'articolo fornisce una descrizione generale del quadro di valutazione della ricerca nei Paesi Bassi, confrontandolo con il sistema italiano di valutazione della ricerca gestito dall'ANVUR. Nei Paesi Bassi la valutazione della ricerca si basa sul SEP (Standard Evaluation Protocol), un protocollo flessibile ...

Opportunità e sfide dei nuovi media: quali competenze?

Ian M. Johnson*

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Questo documento sostiene che i miglioramenti nell'accesso all'informazione presentati dall'editoria elettronica, sia i Big Deals che l'Open Access, hanno un potenziale significativo per aumentare la visibilità e lo status della biblioteconomia e del lavoro sull'informazione, ma che questa opportunità ...

Il portfolio delle competenze

Viviana Vitari

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo è al tempo stesso una descrizione ragionata dei tre capitoli del libro e una meta-riflessione sugli effetti illuminanti che un portafoglio di competenze ben costruito può avere sul lavoro e sulle scelte paraprofessionali. La capacità di tradurre in pratica “innovazione” non può fermarsi ...

Un quadro di competenze per i repository manager in Italia

Maria Cassella, Maddalena Morando

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

Facendo riferimento al lavoro svolto dal Progetto SHERPA nel Regno Unito sulle competenze del personale dei depositi, gli autori dell'articolo hanno svolto un'indagine tra i responsabili dei depositi in Italia per valutare il percorso formativo e professionale dei responsabili dei depositi e le competenze ...

Quali “competenze digitali”?

Laura Testoni

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

L'obiettivo di questo articolo è presentare un quadro aggiornato della nozione e del contenuto di "alfabetizzazione digitale". Le origini dell'alfabetizzazione digitale risalgono al 1997: questo articolo presenta i successivi sviluppi del termine e in particolare gli elementi di contesto che oggi rendono ...