Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Rino Clerici, una perdita per la comunità professionale

Gianni Stefanini

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

CLic

Fabio della Sala, Camilla Fusetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

CLiC è un database che consente l'importazione di dati arricchiti. Nato dalla collaborazione tra Leggere e Comperio, il progetto ha portato alla creazione di interconnessioni tra la distribuzione editoriale e bibliografica e le reti di biblioteche pubbliche. L'articolo illustra l'evoluzione del progetto ...

Click, Click, Read

Micah May , James English

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Pubblicato originariamente nel supplemento e-content di "American libraries", questo articolo presenta la nascita di un nuovo canale di distribuzione degli e-book. Nel 2013, con l'aiuto di un team coordinato da James English, la New York Public Library ha rilasciato un'applicazione, denominata Library ...

PubMed e ClinicalTrials.gov

Francesca Gualtieri, Roberta Maoret, Silvia Molinari, Vania Sabatini, Federica Viazzi, Esther Di Lauro, Ivana Truccolo, Chiara Formigoni

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La conservazione nel Cloud

Luciana Duranti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Diversi Paesi stanno iniziando a considerare il cloud di Internet come una meta-infrastruttura critica, vitale per il funzionamento della loro economia e della loro società. Questo articolo sostiene che, in futuro, i sistemi di archiviazione e conservazione saranno più spesso nel cloud; identifica ...

Document clustering e nuovi motori di ricerca

Barbara Fiorentini

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

L’esperienza torinese del CoBiS

Emanuela Secinaro, Serena Panero, Maria Vittoria Foghino, Matteo D'Ambrosio, Gabriella Morabito, Maria Pia Girelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Questo articolo illustra un nuovo soggetto, il Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche di Torino e provincia, istituito nel 2008. I membri del Coordinamento sono diversi per finalità istituzionali, tipologie, dimensioni e collezioni, ma il loro aspetto comune è la specificità del ...

Il progetto LOD (Linked Open Data) del CoBiS

Flavia Massara

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Il progetto LOD (Linked Open Data) del CoBiS, Coordinamento biblioteche specializzate e specialistiche dell'area metropolitana torinese, comprende 13 biblioteche che, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, condividono i propri dati catalografici su un unico catalogo utilizzando la tecnologia ...

Codice nazionale e linee guida internazionali

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

La letteratura sulle REICAT è stata contenuta; la loro applicazione è stata parziale in BNI e nelle biblioteche italiane, dopo sette anni dalla loro pubblicazione. Uno dei motivi era l'impossibilità di implementare le modifiche introdotte dal codice con il sistema informatico SBN esistente. La struttura ...

Il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Maria Stella Rasetti

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Le recenti “Linee guida ufficiali italiane per i dipendenti pubblici” non sono ancora molto conosciute tra i bibliotecari. Questo articolo si propone di stimolare un vivo dibattito tra tutti coloro che sono legati al mondo delle biblioteche e allo stesso tempo diffondere la conoscenza delle linee ...