Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La biblioteca come piattaforma della conoscenza

Rossana Morriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La piattaforma è diventata un modello chiave nella società odierna tanto che si parla di economia delle piattaforme. L’idea di piattaforma è spesso associata a un modello digitale molto diffuso nel mondo di Internet e dei social media. Le piattaforme però esistono da molto tempo, ben prima della ...

La Miscellanea vinciana come sintesi di una Biblioteca con patrimonio eterogeneo

Graziana Alagna

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Questo articolo analizza la Miscellanea vinciana conservata presso la Biblioteca Carlo Pedretti. Questa risorsa, a metà tra l'aspetto bibliografico e quello archivistico, esemplifica le caratteristiche eterogenee del patrimonio contenuto nella Biblioteca. Partendo da una panoramica generale sulle biblioteche ...

L’affordance della biblioteca

Chiara Faggiolani, Alessandra Federici

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Lo scorso dicembre, l'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, i dati sull'utilizzo dei servizi bibliotecari (riferiti all'anno 2015). Da un punto di vista quantitativo, i risultati che emergono sono piuttosto scoraggianti. Evidenziano ...

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX), Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 168 p.

Del curriculum vitae in biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La Biblioteca digitale del Museo Galileo

Stefano Casati

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

La Biblioteca Digitale del Museo Galileo (MGDL) è stata istituita nel 2004 per offrire agli studiosi un servizio di consultazione online di opere scientifiche storiche rare e importanti. L'analisi delle esigenze specifiche del Museo Galileo ha portato a modificare l'obiettivo primario della MGDL: era ...

Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network

Annalisa Scarpa

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Recensione di Annalisa Scarpa al libro di Cristina Bambini, Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network, Milano, Editrice Bibliografica, 2014, 64 p.

Dove va la biblioteca pubblica?

Francesca Martino, Maria Pagano

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Nuovi “colori” in biblioteca

Stefano Gambari

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

L'articolo presenta i risultati del primo anno di ReteINDACO, una nuova esperienza di cooperazione in cui sono unite circa 800 biblioteche italiane, un ambiente di rete che consente alle biblioteche di fornire ai cittadini servizi e contenuti digitali come e-book, audiolibri, video, film, musica, risorse ...