Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La bibliometria
Cinthia Pless
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
Recensione di Cinthia Pless al libro di Chiara Faggiolani, La bibliometria, Roma, Carocci, 2015, 110 p.
Il ruolo del bibliotecario biomedico nella bibliometria di oggi
Valeria Scotti
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Questo articolo si propone di mettere a fuoco il ruolo centrale che il bibliotecario biomedico ha assunto negli ultimi anni nel mondo della valutazione della ricerca. Partendo dal concetto di bibliometria, si esaminano i principali indicatori bibliometrici tradizionali (impact factor e h-index) per ...
Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani
Anna Maria Tammaro
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Recensione di Anna Maria Tammaro al libro di Simona Turbanti, Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani, Firenze, Firenze University Press, 2017, XI-166 p.
La biblioteca di Zoetermeer e NBD Biblion
Rossana Morriello
anno: 2023, volume: 41, numero: 8
Nella prima parte l'articolo si concentra sui servizi della Biblioteca Forum di Zoetermeer, città di oltre 127mila abitanti a una ventina di chilometri a nord di Rotterdam, visitata dall'autore nel corso dell'88. IFLA WLIC, parte del sistema bibliotecario pubblico della città, è composto da tre biblioteche ...
La rete Bibliosan e il suo ruolo nel panorama della ricerca biomedica
Franco Toni
anno: 2016, volume: 34, numero: 1
BIBLIOSAN è un sistema finanziato dal Ministero della Salute che ha lo scopo di realizzare una rete cooperativa e operativa tra le biblioteche degli Istituti di Ricerca Biomedica italiani. I principali obiettivi raggiunti in oltre 10 anni di attività sono stati un catalogo condiviso di tutte le riviste ...
Bibliostar Scuola
Paola Pala
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo descrive le iniziative di Bibliostar Scuola, che ha rappresentato un'importante novità nell'edizione 2018 della Conferenza Stelline (Milano, 15-16 marzo): uno spazio dedicato esclusivamente alle scuole, con laboratori di robotica, coding e contenuti digitali e incontri per parlare di linee ...
Biblioteamus. Il Centro Culturale Polivalente di Cattolica
Elena Corradini
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
Recensione di elena Corradini al libro curato da Annamaria Bernucci, Orlando Piraccini e Andrea Toscani, Biblioteamus. Il Centro Culturale Polivalente di Cattolica, Bologna, Bononia University Press, 2008, p. 207, ill., ISBN 978-88-7395-336-4
La biblioteca e l’archivio storico del liceo “Giambattista Vico” di Napoli
Maria Rosaria Bacchini, Giovanna De Pascale
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
La storia della Biblioteca del Liceo “G. B. Vico” di Napoli si sovrappone alla storia della scuola, nato negli anni novanta del XIX secolo. “G.B. Vico” fa parte di un gruppo di scuole centenarie dette “Scuole storiche napoletane” e possiede un patrimonio librario di circa 20.000 volumi. ...
Cosa è la biblioteca oggi?
Carlo Revelli
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
Qui ha tenuto una conferenza Carlo Revelli, uno dei più importanti rappresentanti italiani della biblioteconomia pubblicato, in occasione del suo novantesimo compleanno. Si tratta di una profonda riflessione sulla biblioteca pubblica tra tradizione e innovazione, basata sull’idea che presente e futuro ...