Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Se la biblioteca è geolocalizzata

Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Lo sviluppo dei dispositivi mobili e la crescente diffusione delle App modifica le modalità di accesso ai contenuti online e un nuovo modo di vivere in relazione con l'ambiente. L'Internet mobile creerà una relazione più stretta tra lo spazio fisico (città natale) e lo spazio dei flussi (informazioni ...

Lo spazio della biblioteca

Massimo Belotti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Questo articolo è l'intervista ai curatori di Lo spazio della biblioteca Maurizio Vivarelli e Raffaella Magnano, un libro che esplora a fondo il rapporto tra biblioteconomia e architettura. Ridefinire la struttura di una biblioteca significa ripensare le connessioni profonde che legano spazio e cultura, ...

Il crollo della biblioteca degli Usher

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Se la biblioteca diventa social

Maurizio Vivarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Tra le carte geologiche della Biblioteca ISPRA

Filomena Severino, Fabiana Console , Marco Pantaloni

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

La Biblioteca dell’ISPRA possiede un patrimonio immenso: libri, carte geografiche e geologiche, risalenti all’Unità d'Italia. Le carte geologiche, che rappresentano il comprensorio italiano, sono quasi 15.000. La proposta di digitalizzare il materiale cartografico ha lo scopo di mantenere intatte ...

La biblioteca tra spazio fisico e spazio virtuale: evoluzione di un modello

Cinthia Pless

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Recensione di Cinthia Pless al libro di Alfredo Giovanni Broletti, La biblioteca tra spazio fisico e spazio virtuale: evoluzione di un modello, Editrice Bibliografica, 2014, p. 231  

Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Quarto supplemento Carteggi

Claudia Sojer

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Recensione di Claudia Sojer al libro curato da Paola Manzini e Roberto Marcuccio,Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Quarto supplemento Carteggi, Modena, Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, 2013, p. 214, € 55,00

Biblioteca: luogo, occasione, stimolo

Piero Innocenti

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

In occasione del 350° anniversario della Biblioteca Civica di Como, Piero Innocenti, già docente di biblioteconomia in diverse università italiane, propone una raccolta di citazioni sulla biblioteca pubblica da parte di alcuni importanti autori e personalità (tra cui l'arcivescovo di Milano Carlo ...

DigiBESS: una biblioteca digitale open source

Giorgio Bertolla, Giancarlo Birello, Anna Perin

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

I progetti digitali rappresentano una sfida difficile per le biblioteche italiane di oggi, a corto di soldi. Ma rappresentano anche un’opportunità per rivedere le politiche e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Lo strumento principale è la creazione di programmi di cooperazione. A sua ...

Biblioteca Virtuale della Città di Pavia

Michele Chieppi

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

L'articolo descrive La Biblioteca Virtuale di Pavia, dove tutte le pubblicazioni sulla città sono catalogate e liberamente consultabili online a testo integrale. Il database comprende tutti i testi storici, le pubblicazioni letterarie, accademiche ecc. in formato PDF (disponibile sul sito ufficiale ...