Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Percezione dell’identità della biblioteca e del suo spazio

Giulia del Vecchio

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Torino

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Torino, raccoglie dipinti, disegni, stampe e cimeli relativi alla storia italiana compresa tra il 1706 e il 1945. Questo museo, notevole per la sua vasta collezione di manoscritti rari, autografi, gazzette, biografie e bibliografie, conta 167.000 volumi. ...

I centocinquant'anni della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Giovanni Solimine

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Per celebrare la sua fondazione, avvenuta 150 anni fa, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ha pubblicato un libro che contiene numerosi contributi (di molti autori) alla sua storia. Con l'eccezione di un declino nel periodo fascista, la Biblioteca Panizzi raccolse sempre l'entusiasmo degli cittadinanza ...

Verso la biblioteca partecipativa

Raphaëlle Bats

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Questo articolo rappresenta una riflessione sull’importanza di introdurre i bibliotecari alla necessità di utilizzare strumenti collaborativi come i social network. Questa scelta pedagogica va inserita in una considerazione più ampia sull'evoluzione delle biblioteche, da valorizzare per il loro ...

La Biblioteca della Corte di giustizia dell’Unione europea

Fabio Pappalardo

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

La Biblioteca della Corte di giustizia dell'Unione europea è stata istituita nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Occupa una posizione singolare e privilegiata tra le biblioteche giuridiche in Europa. La sua collezione di diritto dell'Unione europea è una delle più complete ...

La biblioteca multiculturale

Cecilia Cognigni

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Arianna Buson, La biblioteca multiculturale, Roma, AIB, 2013, p. 82, € 12,00

La biblioteca: un sillogismo per gli studenti universitari

ATTILIO MAURO CAPRONI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Verso un’economia della biblioteca. Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi

Erika Restaino

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Recensione di Erika Restaino al libro curato da Massimo Belotti, Verso un’economia della biblioteca. Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi

Dieci segni che la tua biblioteca ha problemi di budget

Carlo Mantovani

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Information literacy in biblioteca. Teoria e pratica

Giuseppe Vitiello

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Laura Ballestra, Information literacy in biblioteca. Teoria e pratica, Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 272, € 26,00