Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Provenienze. Metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico

Vittoria Sagaria

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Recensione di Vittoria Sagaria, Provenienze. Metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico, Documento elaborato dal Gruppo di lavoro sulle provenienze coordinato dalla Regione Toscana e dalla Provincia autonoma di Trento, a cura di Katia Cestelli e Anna Gonzo, ...

Mappatura dei fondi bibliografico-musicali

Stefania Gitto

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

l fine di preservare e promuovere le proprie fonti e il proprio patrimonio musicale, la Regione Toscana e la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole hanno creato il Centro di Documentazione Musicale della Toscana per offrire un servizio alle istituzioni culturali regionali, in particolare alle biblioteche ...

La forza della conoscenza nel linguaggio bibliografico

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

L'articolo tratta del nuovo libro di Attilio Mauro Caproni Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento, che viene esaminato sotto forma di recensione critica. Vengono portati in superficie gli elementi della teoria della bibliografia, intesa come storia della cultura, che ...

Programmi per bibliografie

Francesco Dell'Orso

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

L'articolo è un'analisi dettagliata delle funzionalità contenute in l'ultima edizione di EndNote X1 (la Thomson Corporation©). UN versione annuale per i principali prodotto del software di gestione della bibliografia desktop la famiglia è la politica del produttore, ma i miglioramenti ci sono scarso ...

Note sulle bibliografie nazionali

Carlo Revelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Conrad Gesner e il tempo della Bibliographia

Attilio Mauro Caproni

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

International Conference Bibliographic Control in the digital ecosystem

Laura Manzoni

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Bibliographic control in the digital ecosystem

Denise Biagiotti

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

D’Annunzio, l’“estremo dei bibliomanti”

Maria Gioia Tavoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La passione per i libri del poeta italiano Gabriele D'Annunzio gli ha fatto sentire il soprannome di "libratore definitivo". Ben noto all'inizio del secolo scorso per la sua poetica abbondante e la prosa decadente (ma anche per il suo coinvolgimento nella politica italiana), per tutta la vita D'Annunzio ...

Memo, bibliomediateca partecipativa

Valeria Patregnani

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...