Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca
Carlo Revelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 7
Recensione di Carlo Revelli al libro di Andrea Marchitelli, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 128 p.
Linee guida per la digitalizzazione di bandi, manifesti e fogli volanti
Elena Corradini
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Recensione di Elena Corradini al libro curato dal Gruppo di lavoro sulla digitalizzazione di bandi, manifesti e fogli volanti, Linee guida per la digitalizzazione di bandi, manifesti e fogli volanti, Roma, ICCU, 2006, p. 111 (“Digitalizzazione. Ricerche e strumenti”; 3) ISBN 88-7107-118-2
La Biblioteca dell’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona
Anna Pavesi
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
L'Universitat Pompeu Fabra (UPF) è stata istituita con finanziamenti statali università nel 1990 adottando un modello di campus urbano. Questo articolo delinea la storia della sua Biblioteca, che rappresenta il cuore pulsante della Università, e occupa una posizione centrale privilegiata nel complesso ...
La Biblioteca Jaume Fuster di Barcellona
Anna Galluzzi
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Il saggio vuole descrivere la Biblioteca Jaume Fuster a Barcellona, ideato da L'architetto catalano Josep Llinàs, sia dal punto di vista della ruolo che ha nel piano di riqualificazione urbana di Plaça de Lesseps, Distretto di Gràcia, e dal punto di vista della piano generale della biblioteca ...
Barcellona: diario di viaggio
Cristina Iommi
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
L'articolo descrive la settimana di studio dell'autore presso la Biblioteca del Libro Raro e dei Manoscritti CRAI dell'Università di Barcellona. Oltre a lavorare in team con il bibliotecario David Fenandez, è stato possibile visitare la Biblioteca Pavelló de la República CRAI, il Centro di Ricerca ...
La lotta del bibliotecario contro la mediocrità del grigio. Leggendo il libro La biblioteca immaginata di Francesco Barone
Luca Ferrieri
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
Verso una comunicazione bibliografica senza barriere
Gianna Rosa de Franceschi Soravito
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
La lingua è una delle barriere nell’accesso alle risorse di biblioteche, musei, archivi e altre istituzioni culturali. L'articolo fornisce alcune considerazioni sul multilinguismo, sulle recenti tendenze della comunicazione bibliografica internazionale e sulle principali organizzazioni internazionali ...
Biblioteche e medicina narrativa. Il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia
Gabriella La Macchia
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
Recensione di Gabriella La Macchia del libro Biblioteche e medicina narrativa. Il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia scritto da Virginia Scarinci, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022, p. 152.
Basic research methods for librarians. Fourth edition
Patrizia Ponzoni
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
Recensione di Patrizia Ponzoni al libro di Ronald R. Powell e Lynn Silipigni Connaway, Basic research methods for librarians. Fourth edition, London, Libraries Unlimited, 2005, p. 347