Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
Bibliografia: il libro e il suo metodo
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
L'articolo è la seconda parte di un saggio sulla natura della Bibliografia, intesa come disciplina riguardante i segni e la loro forma materiale (cioè i libri), e quindi riguardante la conoscenza e il pensiero stessi.
Bibliografia e identità nazionale. Il caso trentino nel XVIII secolo
Antonio Carroccia
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
Recensione di Antonio Carroccia al libro curato da Luca Rivali, Bibliografia e identità nazionale. Il caso trentino nel XVIII secolo, Udine, Forum, 2009, (Libri e Biblioteche, 24), p. 222, ISBN 978-88-8420-533-9
L’architettura della biblioteca come complemento della Bibliografia
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Se solo per un attimo si considerasse che Bibliografia e Architettura appartengono alla stessa natura delle cose riferite ad un ambito di conoscenza di ampia universalità, risulterebbe chiaro il rapporto tra la forma concettuale dei loro stessi contenuti, compreso il modo in cui esprimono un intero ...
L’importanza dei carteggi come fonti per la storia del libro, delle biblioteche e della bibliografia
Fiammetta Sabba
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Scopo del contributo è quello di dimostrare il grande valore euristico ed esegetico per le ricerche relative alla storia delle biblioteche e della bibliografia. Partendo da un'ipotesi proposta in particolare sugli epistolari e sulle corrispondenze dei secoli XVII e XVIII in area italiana, come strumenti ...
Sulle tracce della Bibliografia
Maurizio Vivarelli
anno: 2023, volume: 41, numero: 3
L'articolo propone alcune considerazioni suscitate dalla lettura del libro di Attilio Mauro Caproni intitolato La bibliografia culturale (ovvero non è facile parlare di sé): Attilio Mauro Caproni dialoga con Mauro Guerrini: con alcune domande di Alfredo Broletti, a cura di Massimo Gatta, Macerata, ...