Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Monitorare l’uso delle risorse bibliografiche online

Tommaso Garosci, Lucrezia Scalzotto

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

L'articolo offre i primi risultati di un'indagine sulla readership delle riviste elettroniche attualmente in corso in una biblioteca dedicata alle scienze sociali (Università di Torino). Le fonti sono un'indagine sugli utenti condotta nell'autunno/inverno 2010, i risultati di un'indagine sulla readership ...

La descrizione delle risorse bibliografiche in linked data

Tania Maio

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

L'articolo è un'appendice del volume Come lavorare con Wikidata in biblioteca, scritto da Alessandra Boccone e Tania Maio, edito da Editrice Bibliografica nell'aprile 2021. In questo articolo, dopo una breve introduzione a Wikidata e alla costruzione di un elemento sono riportate le tavole dei Libri ...

Citazioni e riferimenti bibliografici

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Interoperabilità tra elementi nei metadati bibliografici

Daniela Canali

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Nell'ambito degli ultimi studi sullo scambio di metadati bibliografici, Carol Jean Godby, Devon Smith ed Eric Childress del Centro di ricerca di computer online Library Center (OCLC) propone un modello computazionale per formalizzazione del concetto di scambio. Gli autori descrivono un modello di traduzione, ...

Biblioteca dei servizi bibliografici

Juliana Mazzocchi

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Un programma per gestire dati bibliografici

Francesco dell'Orso

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Il software di gestione bibliografica o di formattazione (BMS o BFS) è un gruppo di programmi software progettati per aiutare gli utenti a compilare bibliografie e a gestire record bibliografici testuali in uno o più database. Citation (di Oberon & The Write Direction) è un solido membro di questa ...

Un’idea di biblioteca. Lo spazio bibliografico della biblioteca pubblica

Lucia Antonelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Recensione di Lucia Antonelli al libro di Maurizo Vivarelli, Un’idea di biblioteca. Lo spazio bibliografico della biblioteca pubblica, Manziana, Vecchiarelli, 2010, p. 245

Studi di genere e pari opportunità: uno scavo bibliografico nel catalogo unico dell’Università di Pisa

Susanna Dal Porto, Elisa Cacelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Il presente contributo nasce da una ricerca bibliografica effettuata tramite il catalogo dell'Università di Pisa effettuata dagli autori e dalla Sig.ra Elena Longoni. Il suo scopo e scopo era quello di estrarre dal catalogo tutti i documenti relativi Studi di genere e pari opportunità. Il problema ...

Osservazioni sul metodo bibliografico

Angelo Ariemma

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Libro e biblioteca: un enigma del pensiero bibliografico

Attilio Mauro Caproni

anno: 2011, volume: 29, numero: 5