Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

La Biblioteca nel Salone

Maurizio Vivarelli , Enzo Borio

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Il contributo descrive le premesse, le attività e i risultati del progetto La Biblioteca nel Salone, realizzato nell'ambito della XXXa edizione del Salone internazionale del libro di Torino, svoltosi tra 18 e 22 maggio 2017. Gli autori, che hanno condiviso l'elaborazione e la realizzazione del progetto, ...

La Biblioteca digitale del Museo Galileo e il progetto GLAM

Stefano Casati, Camilla Rotoli

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Il Museo Galileo ritiene fondamentale l'utilizzo delle moderne tecnologie della comunicazione per la ricerca e la diffusione della cultura scientifica. Nasce così il progetto GLAM/Museo Galileo ideale in mente e rappresenta l'espressione più matura della collaborazione avviata con Wikimedia nel 2009. ...

Dokk1, molto più di una biblioteca

Antonella Agnoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

La città danese di Aarhus ha avviato 20 anni fa un lungo e attento processo di rinnovamento del suo lungomare. L'elemento chiave di questo sforzo, che sarà completato entro la fine dell'anno, è Dokk1, una biblioteca dove si può vedere pochi libri in giro, ma dove migliaia di persone si ritrovano, ...

La biblioteca riflessa

Maria Pagano , Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Il contributo propone i primi risultati emersi da un'indagine in corso, di cui si rinvia all'analisi identità e dello spazio Biblioteca delle Oblate di Firenze, Ginestra Fabbrica della conoscenza di Montevarchi, e MMAB Museo Archivio Biblioteca di Montelupo Fiorentino. La ricerca si inserisce nel contesto ...

L'allestimento dello spazio della biblioteca

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo offre un sondaggio sui criteri progettuali che determinano lo spazio fisico delle biblioteche attraverso le tendenze contemporanee, sull'arredo e sul concetto di colore per la valutazione delle scelte di stile (tra design e social-design), e ne determina anche la gestione e la selezione ...

Come costruire una strategia di email marketing in biblioteca

Juliana Mazzocchi

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Recensione di Juliana Mazzocchi al libro di Tatiana Wakefield, Come costruire una strategia di email marketing in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 64 p. 

Se la biblioteca è geolocalizzata

Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Lo sviluppo dei dispositivi mobili e la crescente diffusione delle App modifica le modalità di accesso ai contenuti online e un nuovo modo di vivere in relazione con l'ambiente. L'Internet mobile creerà una relazione più stretta tra lo spazio fisico (città natale) e lo spazio dei flussi (informazioni ...

Lo spazio della biblioteca

Massimo Belotti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Questo articolo è l'intervista ai curatori di Lo spazio della biblioteca Maurizio Vivarelli e Raffaella Magnano, un libro che esplora a fondo il rapporto tra biblioteconomia e architettura. Ridefinire la struttura di una biblioteca significa ripensare le connessioni profonde che legano spazio e cultura, ...

Il crollo della biblioteca degli Usher

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 8