Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Storia e memoria di una biblioteca salvata

Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo è un saggio bio-bibliografico su Enrico Catellani (1856-1945), importante giurista italiano che insegnò a lungo all'Università di Padova. Quando nel 1938 furono approvate le “leggi razziali” fasciste, Catellani, in quanto ebreo, fu espulso dall'università e confinato nel proprio appartamento. ...

La Biblioteca Isimbardi

Katia Toia

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

La Biblioteca Isimbardi, istituita nel 1921, conserva i fondi storico-giuridici della Libreria Vicereale e della Biblioteca della Famiglia Isimbardi. Nel 1999 la biblioteca è stata ristrutturata per offrire maggiori funzioni ai ricercatori. È specializzato in diritto e storia locale; le sue collezioni ...

Cultura organizzativa: una sfida per la biblioteca

Tatiana Adriana Oprescu

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

La cultura organizzativa è definita come un modello di integrazione del comportamento umano, che comprende: modalità di pensiero, linguaggio e azione. L'articolo esamina il fenomeno della "cultura organizzativa" includendo una serie di componenti: la comprensione della missione e degli obiettivi della ...

Percezione dell’identità della biblioteca e del suo spazio

Giulia del Vecchio

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Torino

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Torino, raccoglie dipinti, disegni, stampe e cimeli relativi alla storia italiana compresa tra il 1706 e il 1945. Questo museo, notevole per la sua vasta collezione di manoscritti rari, autografi, gazzette, biografie e bibliografie, conta 167.000 volumi. ...

Tipi di biblioteca

Maria Pagano

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Il seguente articolo è sviluppato da un progetto di ricerca volto a indagare cosa succede nello spazio fisico, digitale e bibliografico di tre biblioteche toscane: Oblati di Firenze, Ginestra Fabbrica della Conoscenza di Montevarchi e MMAB (Museo di Montelupo, Archivio e Biblioteca) di Montelupo Fiorentino. ...

Biblioteca digitale e scuola: un connubio vincente?

Flavia Renon

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

I centocinquant'anni della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Giovanni Solimine

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Per celebrare la sua fondazione, avvenuta 150 anni fa, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ha pubblicato un libro che contiene numerosi contributi (di molti autori) alla sua storia. Con l'eccezione di un declino nel periodo fascista, la Biblioteca Panizzi raccolse sempre l'entusiasmo degli cittadinanza ...

Verso la biblioteca partecipativa

Raphaëlle Bats

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Questo articolo rappresenta una riflessione sull’importanza di introdurre i bibliotecari alla necessità di utilizzare strumenti collaborativi come i social network. Questa scelta pedagogica va inserita in una considerazione più ampia sull'evoluzione delle biblioteche, da valorizzare per il loro ...

La Biblioteca della Corte di giustizia dell’Unione europea

Fabio Pappalardo

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

La Biblioteca della Corte di giustizia dell'Unione europea è stata istituita nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Occupa una posizione singolare e privilegiata tra le biblioteche giuridiche in Europa. La sua collezione di diritto dell'Unione europea è una delle più complete ...