Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

Beni privati e interessi pubblici

Serena Sangiorgi

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Recensione di Serena Sangiorgi del libro Beni privati e interessi pubblici a cura di Alessandro Andreolli, Verona, Scripta edizioni, 2022, p. 240.

L’assessore e la biblioteca

Romano Vecchiet

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Luigi Reitani (Foggia 1957-Berlino 2021)1 è stato il più grande germanista italiano della sua generazione, ma ha avuto anche una significativa esperienza politico-amministrativa come assessore alla cultura e al turismo del Comune di Udine tra il 2008 e il 2013. Nell'articolo non si vogliono ricordare ...

Per una biblioteca scolastica competente e creativa

Luisa Marquardt

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La biblioteca scolastica? Una risorsa didattica su cui investire

Licia Cianfriglia

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Sviluppare la competenza informativa in biblioteca

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La storia di un lettore e della sua biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il contributo, arricchito da un'intervista all'autore, esamina e discute alcune caratteristiche della nuova edizione italiana di Una storia della lettura di Alberto Manguel, pubblicata da Vita e Pensiero nel 2023. Partendo dalla descrizione degli elementi paratestuali, l'articolo descrive le diverse ...

La biblioteca dei consigli

Elena Borsa

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Recensione di Elena Borsa al libro di Luca Ferrieri, La biblioteca dei consigli, Milano, Editrice Bibliografica, 2024, p. 312.

La “biblioteca sonora”

Viviana Vitari

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Il mondo dei suoni, con le sue risorse, i suoi dispositivi di riproduzione e i suoi canali di comunicazione, è un'opportunità per le attività di divulgazione. Per questo non riguarda solo le discoteche ufficiali. La consapevolezza dei suoi campi di applicazione fornisce competenze trasversali (ad ...

Marino Cassini, pioniere della biblioteca ragazzi

Carla Ida Salviati

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'articolo presenta la figura di Marino Cassini, il leggendario bibliotecario responsabile della Biblioteca Internazionale per Ragazzi “Edmondo De Amicis” di Genova, morto nel dicembre 2023 all'età di novantadue anni. Cassini diresse l'istituzione (la più grande biblioteca specializzata per ragazzi ...

La Biblioteca storica del Politecnico di Milano

ROBERTA MORO

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto fino alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, delineando le sue attività e i suoi servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo affascinante ...