Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

Metti un’estate a libri

Daniele Ronzoni

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Lo scopo di questo articolo è attirare l'attenzione sul fenomeno del "Summer Slide", ovvero la regressione nelle competenze accademiche dovuta alla pausa estiva. Nei paesi anglosassoni esistono diverse iniziative per contrastare questo fenomeno, con le biblioteche al centro di tali progetti. In Italia, ...

A misura di lettura

Filippo Redaelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

La lettura è la chiave per comprendere e immaginare le sfide che le biblioteche dovranno affrontare nel futuro e a partire da ora. Considerando sia gli studi sulla biblioteconomia che quelli sociologici di questi tempi, questo lavoro cerca di descrivere una biblioteca in cui diversi tipi di lettura ...

I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano

Giada Costa

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Recensione di Giada Costa del libro I servizi culturali. Che cosa sono, a cosa servono, come funzionano di Annalisa Cicerchia, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.

A new era for old ideas: the evolving value of libraries

Jill Bourne

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Using APIs to enhance library space usage abstract

Adam Olsen

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Biblioteca accademica e servizi di reference

Antonio Sambiase

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Partendo da un'analisi del servizio di reference all'interno delle biblioteche accademiche, questo articolo si concentra sul valore del servizio dal punto di vista dell'information literacy. Un binomio che favorisce la formazione dell'utente sia sugli strumenti di ricerca (information literacy instruction) ...

Lettura, scrittura e Terza missione nella biblioteca accademica. Un cambiamento di ruolo?

Maria Barbone, Maria Cassella, Valentina Davighi, Elisabetta Tamburini

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

L'articolo esplora i gruppi di lettura e scrittura nelle biblioteche accademiche italiane. Durante il Convegno delle Stelline 2024 di Milano, è stato lanciato un gruppo di lavoro per indagare la diffusione di queste attività di Public Engagement nelle biblioteche di ricerca italiane. È stata avviata ...