Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 130
Lavorare sugli archivi e negli archivi. L’organizzazione della conoscenza nell’epoca del digitale
Paola Dubini
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
La crescente attenzione e sperimentazione con l'intelligenza artificiale generativa rende sempre più evidente la necessità di una riflessione accurata su come mettere in relazione archivi e IA, a partire da come orientare le scelte di digitalizzazione. A cosa bisogna prestare maggiore attenzione?
PNRR e archivi: luci, ombre, prospettive sul futuro
Lucilla Less
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Questo workshop nasce dall'unione delle riflessioni emerse da due gruppi di lavoro della conferenza In Archivio 2023: quello dedicato al tema “Quale digitalizzazione crea valore per gli archivi?” e quello relativo a “Archivi e scuole: alleati per una cittadinanza consapevole”. I due temi sono ...
Archivi, Comunità, Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi
Annalisa Rossi
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Il gruppo di lavoro, coordinato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, ha visto la partecipazione di testimoni consapevoli dei piani di tutela e sviluppo innovativo, con il racconto delle esperienze più recenti, non solo in Lombardia, in tema di gestione e governance del ...
Banche dati e gaming: un dialogo avvincente per la valorizzazione degli archivi
Eva Baldassari, Benedetta Masolini
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Il gioco è un modo di essere, ancor prima che un'attività, e bilancia l'atteggiamento verso la produzione e il consumo tipico della nostra società, necessario per coinvolgere, educare e intrattenere. Lo studio del gioco fornisce evidenze scientifiche su come l'esperienza ludica possa essere uno stimolo ...
We are bridging the digital divide. Digital Odyssey in Czech Libraries
Eliška Bártová
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
Strategie di arricchimento dei metadati per l’authority file di un fondo di persona
Angelo La Gorga , Marco Pozzi
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
Questo contributo presenta i risultati preliminari degli interventi sul fascicolo d'autorità dell'archivio di Filippo Burzio, giornalista, politologo e ingegnere torinese. Questi interventi fanno parte di un più ampio progetto di valorizzazione dell'archivio, che prende forma dalla migrazione dei ...
Intelligenza Artificiale nella comunicazione scientifica
Annarita Barbaro, Scilla Pizzarelli, Vittorio Ponzani
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
Anche se le applicazioni di strumenti basati sull'intelligenza artificiale (AI) nelle biblioteche biomediche sono attualmente limitate ad alcune sperimentazioni in corso, in questo articolo ci proponiamo di presentare una panoramica delle sue possibili implicazioni sulla comunicazione scientifica e ...