Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

Adult book clubs - Weelbeing of the community

Silvija Perić, Tatjana Kovač

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Dai bisogni info-formativi (spesso inconsapevoli o inespressi) degli studenti ai molteplici alfabetismi

Luisa Marquardt

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Il contributo è stato sviluppato per il “World Café” - Tavolo 1 nell'ambito del Convegno Stelline 2024 (sessione del 20 marzo, https://www.convegnostelline.it/evento/accademiche-bibliotecario-educatore-e-formatore/). Le biblioteche, in particolare quelle scolastiche e universitarie, sono anche ...

AI/ChatGPT impact for writing: perceptions and use of LIS professionals

Jesus Lau, Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

AIB e Scuola Polo insieme per la promozione alla lettura

Cristina Gioia, Giorgia La Licata , Roberta Moro

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La Biblioteca Méjanes Allumettes di Aix-en-Provence

Rossana Moriello

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

La Bibliothèque Méjanes Allumettes è la sede principale della rete delle biblioteche locali di Aix-en-Provence. Dal 1989 è ospitata nella struttura architettonica di un'ex fabbrica di fiammiferi, riconoscibile dal portale d'ingresso che presenta tre opere fondamentali della letteratura francese. ...

Linked Data, XML e IIIF al servizio dei manoscritti digitalizzati

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

L'era digitale ha ampliato la nostra capacità di accedere alle informazioni attraverso una tecnologia onnipresente e multipiattaforma. Questo ci permette di recuperare istantaneamente qualsiasi contenuto digitale, soprattutto attraverso dispositivi mobili con interfacce touch. È importante considerare ...

Uno sguardo al territorio... dove idee e innovazione si moltiplicano

Equipe Scuola Polo “Francesco Gonzaga” - Castiglione delle Stiviere (MN)

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La Biblioteca “Rita Fossaceca” al campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale

Fabrizio Fossati

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Presso il campus di Novara dell'Università del Piemonte Orientale è stata inaugurata pochi mesi fa la nuova biblioteca "Rita Fossaceca". Si tratta di una moderna biblioteca interdisciplinare, che offre i suoi servizi alla comunità accademica ma anche all'intera cittadinanza. La gestione degli spazi ...

Dall’atramentum al pixel

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

La tradizione degli studi umanistici si basa sull'attenta analisi delle fonti scritte, compresi i manoscritti antichi e i libri stampati. Questo processo può richiedere molto tempo e può comportare problemi logistici per il recupero degli originali. Questi documenti vengono analizzati in modo dettagliato ...

Un forum per guardare al futuro senza paura

Marco Muscogiuri

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Forum Groningen è un enorme centro culturale inaugurato alla fine del 2019 nella città olandese di Groningen. Si tratta di un edificio di circa 17.000 m2, che ospita la biblioteca, un cinema multisala, il museo del fumetto, spazi per mostre temporanee, il centro informazioni turistiche, due librerie ...