Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 130
Sulla stampa tipografica in Cina e in Europa
Carlo Pastena
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
L'origine della stampa in Europa è dibattuta fin dal XVI secolo. In Cina, la stampa tipografica è nata alla fine di un lungo processo attraverso la stampa di sigilli, lo sfregamento e la xilografia, ma non in Europa. Questo articolo analizza le differenze tra le tecniche di stampa cinesi, coreane ...
Cosa leggono i circoli di lettura?
Barbara Di Meola
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
L'articolo nasce da un lavoro di raccolta dati sulle letture effettuate dai numerosi circoli di lettura presenti nelle biblioteche della città di Roma in un arco di tempo compreso tra il 2018 e il 2022. Lo scopo della ricerca, attraverso l'analisi degli elementi emersi, è stato quello di delineare ...
Il progetto LOD (Linked Open Data) del CoBiS
Flavia Massara
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
Il progetto LOD (Linked Open Data) del CoBiS, Coordinamento biblioteche specializzate e specialistiche dell'area metropolitana torinese, comprende 13 biblioteche che, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, condividono i propri dati catalografici su un unico catalogo utilizzando la tecnologia ...
Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti
Letizia Antonello
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
Recensione di Letizia Antonello degli Atti della giornata di studio promossa da Biblioteca nazionale centrale di Roma, Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, AIB Sezione Lazio (Roma, 14 ottobre 2002), a cura di Lorenzo Baldacchini, AIB, Roma, 2023.
Promuovere la lettura: riflessioni, spunti, mezzi per nuove traiettorie di comunicazione
Romina Franchin
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
Il mondo delle biblioteche e dei loro servizi è in continua e rapida evoluzione e gli operatori culturali devono cambiare rapidamente le strategie di lavoro per seguire i flussi di comunicazione più attuali. Di quali strumenti disponiamo attualmente per popolare un nuovo e sempre più complesso mondo ...
Rileggere l’archivio e le sue forme. Parole, concetti e pensieri
Federico Valacchi
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
L'intervento si propone di valutare l'evoluzione del concetto e della forma di archivio nel suo senso stretto all'interno del quadro delle trasformazioni dei modelli di produzione e delle tecnologie di costruzione e trasmissione. Ci concentreremo anche sui fenomeni di aggregazione documentaria generati ...
Conservare, descrivere e valorizzare il patrimonio librario e documentario
Giusy Civitillo, Ylenia Nardone
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Umanesimo digitale: percorsi e contaminazioni disciplinari
Antonio Sambiase
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
Recensione di Antonio Sambiase a Umanesimo digitale: percorsi e contaminazioni disciplinari, a cura di Paola Ciandrini, in collaborazione con Ibridamente, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.
Cura dei dati, gestione della qualità, riutilizzo dei dati e interoperabilità
Fabio Cusimano
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
La digitalizzazione delle collezioni storiche rappresenta una preziosa opportunità per le biblioteche di conservazione, che possono così ampliare il loro ruolo istituzionale di “custodi della memoria”. In effetti, questa funzione radicata nella tradizione si sta ora estendendo al regno digitale, ...