Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

Scarto e deselezione nelle biblioteche accademiche - Open Access

Danilo Deana

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

In molti sistemi bibliotecari universitari, le collezioni tradizionali hanno superato il loro spazio fisico, come si vede nella Biblioteca di Filosofia dell'Università di Milano, dove oltre il 90% degli scaffali è occupato, superando il 75% raccomandato dall'American Library Association. Il passaggio ...

Profilo, luci e ombre della biblioteconomia: uno sguardo panoramico - Open Access

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Questo contributo presenta e discute un recente libro di Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), che si pone l'ambizioso obiettivo di descrivere e delimitare i confini del campo disciplinare della Biblioteconomia e della Biblioteconomia, esaminato nella sua dimensione ...

Cosa si legge in biblioteca - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo presenta i risultati di alcune indagini che analizzano l'offerta libraria delle biblioteche pubbliche italiane (attraverso i dati sugli acquisti effettuati) e l'utilizzo delle collezioni analogiche e digitali (attraverso i dati sui prestiti e sui servizi di digital lending). La notevole quantità ...

La scienza partecipata per gli obiettivi - Open Access

Maria Cassella

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sostengono il futuro del pianeta. I dati raccolti dai progetti di Citizen science (CS) sono una nuova fonte di dati che può supportare il raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite. Il documento discute la relazione tra Citizen science ...

Leggere l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza - Open Access

Gabriele Locatelli, Lorenzo Pezzica

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

La mappa della conoscenza che gli archivi e gli infiniti sistemi di segni (e firme) conservano può essere "letta" in numerosi modi. Questi sistemi costituiscono un punto di riferimento per vari aspetti della vita contemporanea, contribuendo alla comprensione della realtà in modi che possono essere ...

IA in biblioteca: quale impatto? I risultati di un’indagine in Italia - Open Access

Anna Maria Tammaro, Susanna Del Carlo, Francesco Zanichelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'adozione di sistemi di intelligenza artificiale (AI) sta crescendo rapidamente, offrendo alle biblioteche l'opportunità di avere un impatto significativo sulla società sfruttando al meglio queste tecnologie e mitigandone i rischi. L'indagine comparativa mirava a indagare l'effettiva diffusione dell'IA ...

Erasmus+: We Need Books - Open Access

AA.VV

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Rientrati da Erasmus+ ad Atene, un gruppo di bibliotecari ha deciso di condividere l'esperienza significativa vissuta presso We Need Books, una biblioteca multiculturale. Questa esperienza coinvolgente li ha portati a scrivere un articolo collettivo sul potente approccio didattico utilizzato, che ha ...

Intelligenza artificiale e archivi: utenti, accesso, problemi e potenzialità

Giorgia Di Marcantonio

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'intervento si propone di analizzare come l'intelligenza artificiale (IA) possa trasformare l'accesso al patrimonio documentario, evidenziando le potenzialità e le possibili ripercussioni sugli utenti degli archivi. Attraverso due studi condotti nel progetto "InterPARES Trust AI", discuteremo dell'interazione ...

ACNP reingegnerizzato e arricchito. Il catalogo italiano dei periodici si rinnova

Alessandra Citti

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Questo articolo illustra il processo di reingegnerizzazione del software applicativo adottato da ACNP, il catalogo dell'Unione Italiana dei Periodici. È stata un'esperienza interessante e impegnativa che ha portato al passaggio da Basis Techlib, un database proprietario adottato negli anni Novanta, ...

Adriano Olivetti e la sua idea di biblioteca: “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni”

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Intervista a Chiara Faggiolani, autrice del volume Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria, Roma, Edizioni di Comunità, 2024. Si discute sulla figura di Olivetti (1901-1960) e sul ruolo che egli pensava potessero avere le biblioteche: le ...