Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 130
Il fruitore al centro: il ruolo della gamification nella valorizzazione dei beni culturali
Mirko Marchitelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
L’Archivio della Fondazione Banco di Napoli. Un patrimonio al servizio delle comunità
Gloria Guida
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
L'Archivio Storico del Banco di Napoli è unico al mondo per la ricchezza delle fonti bancarie che conserva. Composto da circa 300 stanze, l'Archivio mette a disposizione dei ricercatori che si recano in sala studio documenti che vanno dalla seconda metà del 1500 ai giorni nostri. Conserva i documenti ...
La biblioteca digitale Vincenzo Viviani allievo di Galileo
Stefano Casati, Adele Pocci
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Vincenzo Viviani allievo di Galileo presenta un approccio innovativo allo studio del discepolo di Galileo/Viviani, ricostruendo la sua biblioteca e fornendo sezioni per un'analisi più approfondita della sua biografia intellettuale. Si tratta di un ambiente integrato alla biblioteca digitale del Museo ...
Uno sconosciuto autoritratto di Dürer e il più antico ritratto di una donna in tipografia
Giuseppina Zappella
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
Il marchio di Josse Bade raffigurante l'officina tipografica è proposto in tre varianti, per alcune delle quali si può ipotizzare, nelle sembianze del disegnatore, la raffigurazione del maestro e di uno dei suoi generi, in quelle del compositore, il ritratto della moglie (la più antica immagine di ...
Le apocalissi della memoria e del ricordo
Rocco Ronchi
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
L'apocalisse culturale rappresenta per una comunità umana, secondo l'antropologo Ernesto De Martino, il culmine della "crisi della presenza" e della "perdita del mondo". Nel mio intervento distinguerò due modalità di apocalisse culturale: quella che compromette la memoria, lasciandoci alla mercé ...
Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento
Annalisa Rossi
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Lo scaffale arricchito: prime ipotesi di progettazione architettonica
Raffaella Magnano
anno: 2024, volume: 42, numero: 5