Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 130
Paolo Traniello: un grande studioso dal tratto signorile (1938-2023) - Open Access
Mauro Guerrini, Franco Neri
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
L'articolo ripercorre la storia personale e intellettuale del professor Paolo Traniello, uno dei maggiori studiosi italiani di biblioteconomia. La sua attività di ricerca è stata caratterizzata dallo studio degli aspetti istituzionali e sociologici delle biblioteche, dello sviluppo dell'editoria e ...
Dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (2023) al Rapporto OMC sulle biblioteche del Consiglio dell’Unione europea (2026) - Open Access
Giuseppe Vitiello
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Dal 2015, la sovranità europea nel campo della cultura viene esercitata attraverso un piano di lavoro quadriennale e un metodo chiamato Metodo Aperto di Coordinamento (MAC). L'OMC consiste nella definizione di linee guida, indicatori e benchmarking comuni a tutti i Paesi europei. L'azione Biblioteca ...
La Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” di Castel Bolognese e l’alluvione del maggio 2023
Donatella Matè, Maria Carla Sclocchi
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
L'intervista a Gianpiero Landi, responsabile della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” di Castel Bolognese, una delle più importanti raccolte documentarie sull'anarchismo e sulla storia e l'attualità delle correnti libertarie presenti in Emilia-Romagna, vuole ricordare i tragici eventi calamitosi ...
The project Digital Knowledge and the web series #4libraries
Augusta Giovannoli
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
La Mediateca LEDHA entra a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano
Roberta Moro, Davide Capotorto
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
L'articolo illustra la storia e l'attività della "Mediateca LEDHA", nata negli anni Ottanta con lo scopo di sostenere le attività sociali e culturali dell'associazione LEDHA. Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere la diffusione di una cultura delle pari opportunità e di tutelare il diritto ...
Il “lettore a una certa distanza” nel nuovo ecosistema informativo
Constance Malpas , Axel Kaschte
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
In questo articolo, Axel Kaschte analizza come l'applicazione degli standard e delle tecnologie del web semantico nelle biblioteche stia estendendo e arricchendo la ricerca accademica, comprese pratiche come la “lettura a distanza”. La lettura a distanza è una tecnica che utilizza aggregazioni ...
Memorie future. Gli archivi a servizio dell'industria farmaceutica: il caso R&D Archives di Chiesi
Paola Ciandrini, Riccardo Mariani
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Dal decalogo di G. Eysenbach dedicato al potenziale dell'eHealth, l'intervento riflette sulla definizione di "umanesimo digitale" ed esplora un contesto specifico degli archivi aziendali, il settore farmaceutico: riflette sulla percezione della qualità degli strumenti disponibili per gli archivisti ...