Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

L’Intelligenza Artificiale e le biblioteche

Francesca Gualtieri, Roberta Maoret, Chiara Formigoni, Silvia Molinari, Ivana Truccolo, Vania Sabatini, Esther Di Lauro, Federica Viazzi

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

ChatGPT e strumenti di Intelligenza Artificiale

Francesca Gualtieri, Serenella Gatti, Roberta Maoret, Federica Viazzi, Silvia Molinari

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

The Sister Arts: Fashioning the Victorian Luxury Book

Lorisa Andreoli

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Exhibition and catalogue by Holly Forsythe Paul, The Thomas Fisher Rare Book Library, University of Toronto, 2023, p. 118, ill.

Company libraries as welfare instrument – The case of Pirelli

Antonio Magistro

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

The Role of Public Libraries as Community Hubs

Giorgia La Licata, Camilla Notarbartolo, Cristina Gioia

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Il Dea dell’ANSA, memoria e attualità del giornalista digitale

Luigi Contu

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Nell'archivio dell'Agenzia, la storia del paese, tra testi e immagini, diventa uno strumento formidabile per la produzione di contenuti nell'era dei social media e dell'intelligenza artificiale.

Enhancing user experience through augmented reality

Susanna Del Carlo, Alessandro Corradini

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

“Vieni avanti... Lettore!”. Dialogo semiserio tra un bibliotecario e un lettore

Romano Vecchiet

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

I grandi maestri della letteratura italiana (da Manzoni a Pirandello, da Primo Levi a Luciano Bianciardi, fino ad Umberto Eco) non si sono particolarmente distinti per avere apprezzato le biblioteche e, in generale, il servizio bibliotecario italiano, anzi. Sminuendone la sua funzione culturale, sociale ...

Biblioteche e medicina narrativa. Il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia

Gabriella La Macchia

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Recensione di Gabriella La Macchia del libro Biblioteche e medicina narrativa. Il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia scritto da Virginia Scarinci, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022, p. 152.