Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVIII

Luisa Castelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Luisa Castelli al libro di Antonella Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVIII, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, XII, 260 p. 

Servono più scuole di lettura che di scrittura

Fernando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Ci piace leggere

Ferdinando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

The flexible librarian: English @t the Circulation desk

Viviana Vitari

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Recensione di Viviana Vitari al libro di Matilde Fontanin, The flexible librarian: English @t the Circulation desk, Roma, AIB, 2017, 193 p.

Senza libri le città dei libri

Fernando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

CLic

Fabio della Sala, Camilla Fusetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

CLiC è un database che consente l'importazione di dati arricchiti. Nato dalla collaborazione tra Leggere e Comperio, il progetto ha portato alla creazione di interconnessioni tra la distribuzione editoriale e bibliografica e le reti di biblioteche pubbliche. L'articolo illustra l'evoluzione del progetto ...

Verso le collective collections

Tommaso Giordano

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Lo sviluppo dell'editoria digitale e l'avanzamento dei grandi progetti di riconversione e dei servizi di rete stanno trasformando le modalità di gestione e conservazione dei fondi librari. Questo articolo fornisce una revisione del dibattito internazionale sulle collezioni di stampe condivise negli ...

Il portfolio delle competenze

Viviana Vitari

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo è al tempo stesso una descrizione ragionata dei tre capitoli del libro e una meta-riflessione sugli effetti illuminanti che un portafoglio di competenze ben costruito può avere sul lavoro e sulle scelte paraprofessionali. La capacità di tradurre in pratica “innovazione” non può fermarsi ...

Una human library con libri da tutta Italia

Paolo Martinino, Sandra Gambassi

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Il convegno sulle biblioteche umane che si è svolto presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia nell'ottobre 2017 ha raccolto esperienze di biblioteca umana da tutta Italia. È stata l'occasione per l'organizzazione di una biblioteca umana che ha offerto 12 libri viventi provenienti da diverse parti ...

Progettare per gli utenti, progettare con gli utenti

Marco Muscogiuri

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo illustra l'importanza e il ruolo che le modalità di pianificazione comunitaria possono svolgere nella definizione di programmi funzionali innovativi delle biblioteche pubbliche, riportando anche l'esperienza del progetto di una biblioteca distaccata da realizzare nel quartiere Lorenteggio ...