Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

La playfulness della biblioteca

Francesca Mazzetta

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Il gioco è una risorsa sempre più utilizzata in biblioteca. Le biblioteche ne approfittano sia aderendo all'evento della Giornata Internazionale dei Giochi, sia istituendo servizi permanenti. Esistono però anche alcune problematiche che andrebbero affrontate aggiornando e “gamificando” la professionalità ...

Come gestire i volontari in biblioteca

Meri Petrini

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Meri Petrini al libro di Marco Locatelli, Come gestire i volontari in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 61 p. 

Che cos'è la biblioteca?

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

La Biblioteca Isimbardi si rinnova

Fabiana guarnieri

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'articolo denuncia il recente potenziamento digitale della Biblioteca Isimbardi di Milano, specializzata in conservazione e ricerca. Grazie al nuovo sistema di catalogo online e ad un sito web personalizzato, la biblioteca offre ora agli utenti informazioni continuamente aggiornate e servizi web-friendly, ...

La biblioteca come parte integrante del penitenziario e del processo di rieducazione

Luisa Marquardt

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L’IFLA WLIC 2017 a Wroclaw (Polonia) ha offerto ad una delegazione selezionata l’opportunità di conoscere più da vicino il sistema penitenziario polacco e alcune delle innovazioni più recenti, tra cui la biblioteca ha il diritto di svolgere un ruolo nel processo di riabilitazione dei detenuti. ...

Learning Commons: una nuova idea di biblioteca scolastica

Irene Agricoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Il “Learning Commons” è un concetto innovativo di biblioteca sviluppato e applicato negli Stati Uniti negli anni ’90. L'obiettivo principale di questo nuovo concetto di biblioteca è stimolare gli utenti ad apprendere e sperimentare da soli o in gruppo, con l'aiuto di molti strumenti diversi. ...

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra i fattori scatenanti di questo articolo. Scopo dell’articolo è quello di offrire un quadro non allarmista del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall’analisi di alcuni ruoli delle biblioteche. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

Del bibliotecario influencer

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune

Alessandra Boccone, Remo Rivelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La biblioteca contemporanea è inserita in un nuovo sistema di connessioni che la mette in relazione con le realtà culturali più diverse, invitando relazioni inaspettate e concorrendo alla creazione di conoscenza attraverso varie forme di co-creazione attraverso il web. In questo scenario, la cooperazione ...

Biblioteche viventi: una mappa

Sara Gambassi, Paolo Martinino

anno: 2018, volume: 36, numero: 2