Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 117
Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali
Chiara di Carlo
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Questo articolo si propone di riflettere sui Gruppi di lettura attraverso alcune esperienze significative che hanno interessato il panorama delle biblioteche pubbliche italiane nell'ultimo decennio. La scelta di condividere le proprie letture personali è una risposta ai nuovi bisogni dei lettori di ...
La biblioteca che piace ai ragazzi
Giuseppina Bartorilla
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Recensione di Giuseppina Bartolina al libro di Micaela Mander, La biblioteca che piace ai ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 136 p.
Riformatori anaffettivi ai beni culturali
Libero Rossi
anno: 2018, volume: 36, numero: 7
L'autore esprime alcune critiche ai primi interventi del nuovo governo in materia di Beni culturali. Successivamente, esamina criticamente le occasioni mancate dai governi precedenti per realizzare un'azione riformatrice i cui obiettivi fossero condivisibili, almeno sulla carta. Secondo lui tutti i ...
Il percorso AIB per l’attestazione delle competenze
Manuela De Noia, Matilde Fontanin
anno: 2018, volume: 36, numero: 3
L'articolo esamina il percorso intrapreso dall'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) per offrire ai propri associati opportunità di empowerment professionale. Tale obiettivo è stato perseguito favorendo pratiche di sviluppo professionale continuo e sviluppando modelli di blended learning quali strumenti ...
La Fondazione BEIC al Convegno delle Stelline
Fondazione BEIC
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo tratta di tre workshop organizzati dalla Fondazione BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) che si sono svolti nel mese di marzo durante il convegno annuale dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Il primo workshop intendeva valutare l'impatto del modello FRBR (Functional ...
Gaming in biblioteca e al museo: uno sguardo d’insieme
Martina Marsano
anno: 2018, volume: 36, numero: 7
L'articolo si propone di presentare le modalità di utilizzo dei videogiochi nelle biblioteche (sia pubbliche che accademiche) e nei musei. L'articolo ripercorre le tappe che hanno portato all'introduzione dei videogiochi nelle biblioteche pubbliche italiane – con uno sguardo anche al contesto americano ...
Repository istituzionali e CRIS ovvero la valutazione serve alla causa della scienza aperta?
Maria Cassella
anno: 2018, volume: 36, numero: 6
L'articolo analizza il contesto dei repository istituzionali in Italia e in Europa in relazione alla loro duplice funzione di strumenti per diffondere i risultati della ricerca e di attuali sistemi informativi sulla ricerca (CRIS). L'autore riflette sulle conseguenze di questo duplice ruolo per gli ...
Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca
Emanuela Costanzo
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
Recensione di Emanuela Costanzo al libro di Juliana Mazzocchi, Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 62 p.
Educare all’immagine in movimento
Antonella Scarpa
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo riporta i temi discussi nel corso di un seminario che si è svolto a Milano il 16 marzo, in occasione della conferenza dei bibliotecari. Durante il seminario sono state messe a confronto diverse pratiche italiane di realizzazione di un'immagine efficace nell'alfabetizzazione al movimento, ...