Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

Fare information literacy con i MOOCs

Silvia Segatori

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

I Massive Open Online Courses (MOOC) sono un nuovo tipo di lezioni online che consentono a chiunque, ovunque, di partecipare a lezioni, test valutati al computer e forum di discussione tramite video. Recentemente l'Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso la sua Piattaforma EDUOPEN finanziata ...

Degli incontri con l’autore svilenti

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Coperte di riuso: prendere o lasciare?

Maura Funari

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

L'articolo approfondisce il tema delle coperture di riutilizzo. Partendo da un contesto terminologico, descrittivo e temporale, si affronta l'aspetto della stratificazione storica per cui la copertura diviene una componente più antica del manufatto cui oggi appartiene, nonché una componente diversa. ...

Non si giudica un libro dalla copertina

Sandra Gambassi, Paolo Martinino

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Il professionista responsabile della propria crescita

Patrizia Lùperi

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

Lo scopo del presente articolo è quello di riflettere sul ruolo del portafoglio all’interno e all’esterno dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), attraverso l’esame di alcuni casi reali, ovvero un progetto avviato da Legacoop Veneto e uno che ha coinvolto gli operatori del “Servizio ...

Linked data for cultural heritage

Ed Jones, Michele Seikel, Antonella Costanzo

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Antonella costanzo al libro di Ed Jones e Michele Seikel, Linked data for cultural heritage, London, Facet Publishing, 2016, 134 p.

Libri e gusti di lettura nell'esperienza degli Istituti di pena romani

Stefania Murari , Laura Vinci

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

L’articolo presenta una breve panoramica sulle leggi italiane che disciplinano le biblioteche penitenziarie e l’Accordo, che includeva nelle “Biblioteche di Roma” (ovvero Rete delle Biblioteche Pubbliche di Roma) anche le biblioteche degli istituti penitenziari ubicati a Roma. Il documento si ...

Il vestito dei libri

Fabio Francesca

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Fabio Francesca al libro di Jhumpa Lahiri, Il vestito dei libri, Milano, Guanda, 2017, 62 p.

Il metodo della Human Library Organization

Dorota Anna Molodynska-Kuntzel

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Strumenti di misurazione della ricerca

Rossana Morriello

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Recensione di Rossana Morriello al libro di Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2018, 144 p.