Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

L'umanesimo in tipografia. Alessandro Minuziano e il genero Leonardo Vegio editori e stampatori (Milano 1485 - 1521)

Maria Gioia Tavoni

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Arnaldo Ganda,L'umanesimo in tipografia. Alessandro Minuziano e il genero Leonardo Vegio editori e stampatori (Milano 1485 - 1521), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, 495 p. 

Dalla 'filosofia del ridere' alla promozione del libro : la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma 1922-1938)

Waldemario Morgese

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Wademario Morgese al libro di Ponzani Vittorio, Dalla 'filosofia del ridere' alla promozione del libro : la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma 1922-1938), Pistoia, Settegiorni Editore, 2017, 176 p.

Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954)

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Maurizo vivarelli al libro di Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2016, 175 p. 

Nascita di una biblioteca. L’avvio del servizio bibliotecario pubblico a Riva del Garda (1965-1969),

Valentina Bandiera

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Recensione di Valentina Bandiera al libro di Ruggero Morghen, Nascita di una biblioteca. L’avvio del servizio bibliotecario pubblico a Riva del Garda (1965-1969), Comune di Riva del Garda, Biblioteca civica, 2017, 110 p., [12] carte di tav.: ill.

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli - 2*

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra le cause scatenanti di questo articolo. L'obiettivo dell'articolo è quello di offrire un quadro non allarmistico del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall'analisi di alcuni ruoli bibliotecari. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

Ripartiamo dall’etica nell’era 2.0: la professionalità del lavoro in biblioteca

Ivana Truccolo , Vittorio Ponzani, Francesco Raengo, Carla Gobitti, Chiara Cipolat Mis

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Biblionova compie 40 anni

Silvia Ortolani

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Comunicare una piazza del sapere - 5

Maria Stella Rasetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Questo articolo è l'ultimo di una serie dedicata alle esperienze di comunicazione presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia. Il focus è sui nuovi progetti e nuove iniziative nati e realizzati nel 2017, un anno molto particolare per questa biblioteca. Pistoia, infatti, è stata eletta “Capitale ...

Il Polo del ‘900 di Torino e il suo pubblico

Margot Colotto

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

L'articolo espone i risultati di un'analisi qualitativa e quantitativa, sviluppata nell'ambito della ricerca per la laurea triennale, sull'integrazione tra cultura storica gestionale e documentaria nel "Polo del '900" di Torino. L'analisi ha riguardato principalmente la cosiddetta sala "salotto del ...

A un anno dalla scomparsa di Amedeo Benedetti

Paola Capitani

anno: 2018, volume: 36, numero: 3