Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune

Alessandra Boccone, Remo Rivelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La biblioteca contemporanea è inserita in un nuovo sistema di connessioni che la mette in relazione con le realtà culturali più diverse, invitando relazioni inaspettate e concorrendo alla creazione di conoscenza attraverso varie forme di co-creazione attraverso il web. In questo scenario, la cooperazione ...

Biblioteche universitarie ecclesiastiche: nuove sfide e nuovi servizi

Giuliano Genetasio

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Recensione di Giuliano Genetasio a Biblioteche universitarie ecclesiastiche: nuove sfide e nuovi servizi, Atti della giornata di studio, Roma, Pontificia università urbaniana, 9 giugno 2016. A cura di Silvano Danieli e Mauro Guerrini, presentazione di Mauro Mantovani. Roma, Edizioni Marianum, 2017, ...

Le biblioteche di URBE

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Tra le biblioteche dei Pontifici Atenei Romani che fanno parte dell'Associazione URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche), abbiamo considerato quegli istituti che nel XXI secolo hanno realizzato un nuovo edificio bibliotecario (o ampliamento). Gli investimenti e l'innovazione dei servizi vengono ...

Gamification e biblioteche, un gioco o una cosa seria?

Massimo Greco

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Il contributo affronta gli effetti della gamification, dopo sei mesi di esperienza, sulle registrazioni e sui comportamenti degli utenti delle biblioteche romane. Inoltre, descrive la relazione tra le azioni degli utenti e i punteggi positivi o negativi che si accumulano o si sottraggono durante un ...

L’AIB scommette sul futuro delle biblioteche

Massimo Belotti , Rosa Maiello

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Carcere e città: biblioteche dentro e fuori

Stefania Murari, Luciana Arcuri

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

De bibliothecariis

Fabrizio Leonardelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

L'articolo parla del recente libro De Bibliothecariis di Mauro Guerrini, docente di Biblioteconomia all'Università di Firenze. Mauro Guerrini ha raccolto in questa pubblicazione una selezione dei suoi interventi scritti tra il 1987 e il 2017, legati dal tema di una riflessione sul ruolo del bibliotecario ...

Quando le carte diventano bit

Tommaso Giordano

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Questo articolo nasce dalle conversazioni dell'autore con Luigi Crocetti - uno dei più illustri bibliotecari italiani del Novecento - che hanno portato ad alcune riflessioni sulla conservazione a lungo termine degli archivi personali nati digitali. In particolare, vengono presi in considerazione alcuni ...

Call it sleep: le promesse del nuovo mondo, ovvero umanisti e digitale

Simona Turbanti

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Questo articolo contiene alcune riflessioni sull'ultimo libro di Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access. Tra i tanti argomenti trattati in questo interessante libro, ricco di spunti interessanti e riferimenti letterari e storici, ci sono due filoni principali: la trasformazione ...

Il cambiamento comincia da noi

Michela Gualtieri

anno: 2018, volume: 36, numero: 3