Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 117
Per gioco e sul serio. Libri di lettura e ricreazione del Fondo antiquario di letteratura giovanile INDIRE
Carla Ida Salviati
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
Recensione di Carla Ida Salviati al libro curato da Pamela Giorgi, Marta Zangheri, Irene Zoppi, Per gioco e sul serio. Libri di lettura e ricreazione del Fondo antiquario di letteratura giovanile INDIRE, Ediguida Srl, 2018, 240 p.
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
Fabio Cusimano
anno: 2018, volume: 36, numero: 6
Recensione di Fabio Cusimano al libro di Lucia Sardo, La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 296 p.
Appalti dei beni culturali ossia la novella dello stento
Libero Rossi
anno: 2018, volume: 36, numero: 1
Il contributo descrive le ultime novità, contenute nel decreto interministeriale n. 154 del 22 agosto 2017, circa l'impegno di restauro di beni mobili (dipinti, libri e documenti) da parte delle stazioni appaltanti. Il contributo analizza alcuni articoli del decreto 28 e rileva come alcuni ambiti non ...
La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti
Maurizio Vivarelli
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
Questo contributo descrive le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato alla lettura, che propone innanzitutto una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” utilizzabili, nella loro dimensione teorico-accademica e nella loro realizzazione in “pratiche”. ” gestito ...
Human Library, i libri viventi che hanno appassionato CiviCa
Francesca Meoli
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale
Lucia Antonelli
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Recensione di Lucia Antonelli al libro di Sara Dinotola, L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale, Firenze, Firenze University Press, 2017, XI-166 p.
Biblioteche per apprendere
David Lankes
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
L'articolo è la traduzione italiana dell'intervento di David Lankes, il guru della biblioteconomia americana. Lankes è intervenuto il 23 ottobre 2017 durante il seminario internazionale "Biblioteche per apprendere" presso il Ministero dell'università e ricerca a Roma. In questa occasione, Lankes ...
Apprendere la biblioteca in carcere
Luisa Marquardt
anno: 2018, volume: 36, numero: 6
I libri, la lettura, le biblioteche trasformano una persona. La loro funzione, oltre che informativa, è ricreativa ed educativa, acquista una valenza riabilitativa nel contesto carcerario. Servizi bibliotecari di buona qualità contribuiscono alla realizzazione di un percorso riabilitativo efficace, ...
Comunicare musei, archivi, biblioteche nell’era dei social
Ornella Foglieni
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Il documento riassume il workshop che si è svolto a Palazzo Stelline il 15 marzo. Durante l'incontro sono state discusse le strategie di comunicazione del patrimonio culturale, mettendo a confronto esperienze e progetti di musei, archivi e biblioteche.