Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 117
I miei libri senza di me
Federica Depaolis
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo riporta l'intervista alla scrittrice italiana Dacia Maraini e tratta in particolare della composizione della sua biblioteca privata di 10.000 libri. La scrittrice racconta il suo rapporto con i libri: non è una collezionista, prende appunti sulle pagine, ha perso molti libri importanti per ...
“Preoccupato per la tesi di laurea?”
Michela Pola
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Questo articolo descrive il progetto di information literacy (IL) "Worried about the thesis dissertation?" (Preoccupati per la tesi di laurea?) che è stato gestito per quattro anni dalla biblioteca scientifico-tecnologica del dipartimento di ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'articolo ...
Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali
Flavia Cancedda
anno: 2018, volume: 36, numero: 1
Recensione di Flavia Cancedda al libro di Maria Teresa Biagetti, Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 254 p.
Practical Ontologies for Information Professionals
Daniela Canali
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Recensione di Daniela Canali al libro di David Stuart, Practical Ontologies for Information Professionals, New York, Neal-Schuman Publishers, 2016, 224 p.
L’archivio (in)forma! Professioni (in)formate
Alessandra Vertechy
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo descrive i contenuti e lo sviluppo di un seminario che si è svolto a marzo durante il convegno annuale dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Quest'anno il convegno ha dedicato uno spazio speciale agli archivi e agli archivisti. L'evento si è concentrato sui metodi, gli strumenti ...