Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

Aree tematiche e biblioteche leggere

Stefano Gambari

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Viene analizzata la trasformazione del ruolo che le biblioteche pubbliche assumono nelle grandi aree metropolitane, a favore di attività di inclusione sociale, ricostruzione del welfare comunitario e rafforzamento dei processi di cultura partecipativa. In particolare, vengono esaminati nuovi modelli ...

Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini

Edoardo Luigi Fontana

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Sull’importanza dei documenti di assunzione in carico dei libri

Marco Brusa

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Le ultime novità introdotte dal decreto interministeriale MIUR-MEF n. 19/2014 è stata recepita dall'Università di Pavia, che ha scelto di non iscrivere nel bilancio dell'ateneo quei “libri che perdono valore nel tempo” e ha deciso di non procedere più al loro inventario. Questa notizia offre ...

Attraverso le reti

Simona Villa, Barbara dell'Acqua, Adriano Solidoro

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Il documento descrive cinque iniziative, ispirate alla cooperazione, che si sono svolte a marzo durante l'annuale convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Le iniziative sono state organizzate dal CSBNO (Creatività Sostenibilità Biblioteche Network Operativo), il consorzio di ...

ATTRAVERSO LE RETI: culture, socialità, biblioteche, network, operativo

CSBNO-culture, socialità, biblioteche, network, operativo

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Attraverso le reti - CSBNO

CSBNO - Cultura, Socialità, Biblioteche, Network, Operativo

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

La parole aux savants! I servizi di ILL e DD sui siti web delle biblioteche pubbliche statali

Egidio Incelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Durante il primo boom del web italiano, tra il 1998 e il 2001, le biblioteche statali hanno aperto la strada alla creazione di una rete culturale nel Paese. Vent’anni dopo, l’Istituto Centrale per il Catalogo Unificato delle Biblioteche e dell’Informazione Bibliografica Italiana (ICCU) del Ministero ...

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

Anna Maria Tammaro

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Recensione di Anna Maria Tammaro al libro di Simona Turbanti, Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani, Firenze, Firenze University Press, 2017, XI-166 p.

Bibliostar Scuola

Paola Pala

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

L'articolo descrive le iniziative di Bibliostar Scuola, che ha rappresentato un'importante novità nell'edizione 2018 della Conferenza Stelline (Milano, 15-16 marzo): uno spazio dedicato esclusivamente alle scuole, con laboratori di robotica, coding e contenuti digitali e incontri per parlare di linee ...