Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

Libri viventi nella biblioteca sociale

Maria Stella Rasetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo ripercorre la storia delle relazioni che hanno portato la biblioteca San Giorgio di Pistoia, nell'ottobre 2017, a essere sede del convegno sulle biblioteche umane operative in Italia e a confrontarsi con il marchio della biblioteca umana. Il pezzo analizza anche il tema dei possibili accordi ...

Human library: vedi biblioteca sociale

Massimo Belotti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo apre un dossier dedicato alle biblioteche umane, che si sono riunite per la prima volta in Italia il 6 ottobre 2017. L'autore ritiene che le biblioteche umane possano avere un ruolo e una legittimità solo in una biblioteca a forte valenza sociale, che non discrimina e si impegna attivamente ...

L’affordance della biblioteca

Chiara Faggiolani, Alessandra Federici

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Lo scorso dicembre, l'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, i dati sull'utilizzo dei servizi bibliotecari (riferiti all'anno 2015). Da un punto di vista quantitativo, i risultati che emergono sono piuttosto scoraggianti. Evidenziano ...

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX), Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 168 p.

Del curriculum vitae in biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La biblioteca di Morando

Carlo Carotti

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Una nuova biblioteca speciale a Milano è costituita dalle collezioni donate dal famoso critico cinematografico italiano Morando Morandini e da altre collezioni sul cinema provenienti da archivi speciali. L'articolo descrive le caratteristiche di questa biblioteca e delle sue collezioni. L'articolo ...

La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

Roberto Marcuccio

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Roberto Marcuccio al libro di Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo, Roma, Salerno, 2017, 213 p.

La biblioteca dei domenicani di Pistoia

Lorenzo Mancini

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Lorenzo Mancini al libro di Alberto Coco, La biblioteca dei domenicani di Pistoia, Firenze, Nerbini, 2016, 104 p.

Biblioteca e poesia

Fiorenza Botta

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

La biblioteca su Facebook

Fabio Santaniello Bruun, Claudia Lamberti

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Poiché siamo d'accordo sulla necessità che un ente pubblico abbia un account Facebook attraverso il quale offrire i propri servizi e dialogare con i propri utenti, occorre prestare attenzione all'aspetto grafico dell'account. La qualità e la pertinenza dei testi e delle immagini pubblicati nei post ...