Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

L’indicizzazione semantica al tempo del web

Laura Ballestra

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Vanda Broughton, redattrice insieme a Jack Mills di BC2, descrive in questa intervista il storia della revisione della classificazione di Bliss dopo il 1977 e recenti evoluzioni di BC2 schemi e strumenti di indicizzazione nel contesto web (thesauri, classificazioni, ontologie, tassonomie...). Il thesaurus ...

Horti Italici: dalla miscellanea al blog

Anna Bendiscioli, Mathias Baldi, Eleonora Quattrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia vanta un prezioso patrimonio comprendente alcuni fondi archivistici, importanti per ripercorrere la storia degli studi botanici a Pavia. L’articolo descrive le varie fasi del lavoro svolto sul fondo denominato “Horti Italici”: dal trattamento ...

Dal valore pubblico al capitale sociale

Adriano Solidoro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Le biblioteche pubbliche hanno dovuto riconcettualizzare la propria missione e il proprio scopo e adattarsi a un ambiente socioeconomico in evoluzione e ai nuovi stakeholder e alle aspettative della comunità. Le biblioteche pubbliche hanno il potenziale per essere fattori vitali dell’infrastruttura ...

Biblioteche attraenti non significa “al ribasso”

Antonella Agnoli

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Biblioteche e collezioni al tempo delle fake news

Fabio Di Giammarco

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Il contributo affronta gli interventi avvenuti sulle strategie di sviluppo delle collezioni a seguito della rivoluzione tecnologica, dei mutamenti culturali e della diminuzione delle risorse economiche delle biblioteche. L’autore vuole dimostrare che lo sviluppo e l’aggiornamento della raccolta ...

Ritorno al futuro*

Massimo Coen Cagli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

In tempi di crisi dei bilanci pubblici, le biblioteche devono affrontare la sfida della sostenibilità economica. Per questo motivo, se vogliono adempiere alla loro missione, devono attuare una raccolta di fondi. Ma un fundraising di successo nasce dalla piena consapevolezza che, prima di essere un ...

Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio

Manuela Cristoni

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

“Quante storie nella Storia” è un appuntamento annuale dal 2002 ed è promosso per supportare le istituzioni nella loro attività di diffusione e comunicazione del proprio patrimonio archivistico ai cittadini attraverso iniziative didattiche e promozionali, nonché per incrementare il collegamento ...

CTS: innovazione al servizio della conservazione

CTS

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Linked Data, XML e IIIF al servizio dei manoscritti digitalizzati

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

L'era digitale ha ampliato la nostra capacità di accedere alle informazioni attraverso una tecnologia onnipresente e multipiattaforma. Questo ci permette di recuperare istantaneamente qualsiasi contenuto digitale, soprattutto attraverso dispositivi mobili con interfacce touch. È importante considerare ...

Uno sguardo al territorio... dove idee e innovazione si moltiplicano

Equipe Scuola Polo “Francesco Gonzaga” - Castiglione delle Stiviere (MN)

anno: 2024, volume: 42, numero: 1