Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Il sistema NILDE: dalla sperimentazione alla cooperazione, dal progetto al servizio

Silvana Mangiaracina, Massimiliano Giannuzzi, Barbara Pistoia , Mara Guazzerotti

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

Attorno al patio

Giovanni Fumagalli , Carlo Melograni

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

La biblioteca al servizio dell’utente

Sebastiano Miccoli

anno: 2005, volume: 23, numero: 6

Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro

Antonella Costanzo

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Recensione di Antonella Costanzo al libro di Eleonora Renda, Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019, 92 p.

Dal catalogo al documento fisico

Alessandra Citti

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La biblioteca del Dipartimento di Storia e Cultura (DiSCi) dell'Università di Bologna ha sviluppato due prototipi di app per aiutare gli utenti a trovare gli scaffali corretti dopo la ricerca nel catalogo. Tutti gli OPAC mostrano il numero di chiamata, ma non la collocazione dei libri nella biblioteca. ...

Quali literacy al tempo dei social network?

Laura Testoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La rete Internet tradizionale e contemporanea, dove “viviamo” da molti anni, fornisce un flusso ininterrotto di contenuti digitali. Suggeriamo che oggi gli obiettivi dell’alfabetizzazione informativa si estendano oltre l’utilizzo/estrazione di informazioni e dati dall’“infosfera”, verso ...

Dallo scriptorium al web

Roberto Marcuccio

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

L’indicizzazione semantica al tempo del web

Laura Ballestra

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Vanda Broughton, redattrice insieme a Jack Mills di BC2, descrive in questa intervista il storia della revisione della classificazione di Bliss dopo il 1977 e recenti evoluzioni di BC2 schemi e strumenti di indicizzazione nel contesto web (thesauri, classificazioni, ontologie, tassonomie...). Il thesaurus ...

Horti Italici: dalla miscellanea al blog

Anna Bendiscioli, Mathias Baldi, Eleonora Quattrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia vanta un prezioso patrimonio comprendente alcuni fondi archivistici, importanti per ripercorrere la storia degli studi botanici a Pavia. L’articolo descrive le varie fasi del lavoro svolto sul fondo denominato “Horti Italici”: dal trattamento ...

Dal valore pubblico al capitale sociale

Adriano Solidoro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Le biblioteche pubbliche hanno dovuto riconcettualizzare la propria missione e il proprio scopo e adattarsi a un ambiente socioeconomico in evoluzione e ai nuovi stakeholder e alle aspettative della comunità. Le biblioteche pubbliche hanno il potenziale per essere fattori vitali dell’infrastruttura ...